Kundry: Katarina Dalayman Parsifal: Jonas Kaufmann Amfortas: Peter Mattei Klingsor: Evgeny Nikitin Gurnemanz: René Pape
Conductor: Daniele Gatti Production: François Girard Set Designer: Michael Levine Costume Designer: Thibault Vancraenenbroeck Lighting Designer: David Finn Video Designer: Peter Flaherty Choreographer: Carolyn Choa Dramaturg: Serge Lamothe
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Cola Rienzi: René Kollo Irene: Siv Wennberg Steffano Colonna: Nikolaus Hillebrand Adriano Colonna: Janis Martin Paolo Orsini: Theo Adam Raimondo: Siegfried Vogel ein Friesensbote: Ingeborg Springer Baroncelli: Peter Schreier Cecco del Vecchio: Günther Leib
Leipziger Rundfunkchor, Chor der Staatsoper Dresden, Staatskapelle Dresden Leitung: Heinrich Hollreiser
Diese Aufnahme entstand im Jahr 1974. CD: EMI Classics, 7243 5 67131 2 3
Daland Mika Kares / Duccio Dal Monte Senta Anna Gabler / Elena Popovskaya L’Olandese Mark S. Doss / Thomas Hall Erik Marcel Reijans / Charles Workman Mary / Monica Minarelli Timoniere di Daland /Gabriele Mangione Allestimento del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Stefan Anton Reck Regia, scene e costumi Yannis Kokkos Regia ripresa da Stephan Grögler Luci Guido Levi Video Eric Duranteau Maestro del Coro Andrea Faidutti
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Conductor Christian Thielemann Stage director Michael Schulz Set and Costume Designer Alexander Polzin Lighting Designer Urs Schönebaum Choreographer Annett Göhre Choral Director Pablo Assante
Dramaturge Sophie Becker
Amfortas Wolfgang Koch Titurel Milcho Borovinov Gurnemanz Stephen Milling Parsifal Johan Botha Klingsor Wolfgang Koch Kundry Michaela Schuster
Flowermaidens Eva Liebau, Annika Sophie Ritlewski, Theresa Holzhauser, Bele Kumberger, Chiara Skerath, Carolin Neukamm
Two Grail Knights Thomas Ebenstein, Derek Welton Four Esquires Annika Sophie Ritlewski, Carolin Neukamm, Mauro Peter, Attilio Glaser
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Freia: Wendy Bryn Harmer Fricka: Stephanie Blythe Erda: Meredith Arwady Loge: Stefan Margita Mime: Gerhard Siegel Wotan: Mark Delavan Alberich: Eric Owens Fasolt: Franz-Josef Selig Fafner: Hans-Peter König Conductor: Fabio Luisi
The Production Team
Production: Robert Lepage Associate Director: Neilson Vignola Set Designer: Carl Fillion Costume Designer: François St-Aubin Lighting Designer: Etienne Boucher Video Image Artist: Boris Firquet
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Fabio Luisi, conductor Chorus and Orchestra of The Metropolitan Opera, New York
Production: Robert Lepage Associate Director: Neilson Vignola Set Designer: Carl Fillion Costume Designer: François St-Aubin Lighting Designer: Etienne Boucher Video Image Artist: Boris Firquet
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
L’Olandese, Juha Uusitalo Daland, Stanislav Shvets Erik, Will Hartmann Senta, Elisabete Matos Mary, la nutrice, Elena Zilio Steuermann, Enzo Peroni Orchestra e Coro del Teatro San Carlo di Napoli con la partecipazione del Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano M° del Coro, Salvatore Caputo direttore, Stefan Anton Reck regia, scene e costumi, Jannis Kokkos
(regia ripresa da Stephan Groegler e Gianni Marras)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Siegmund, Erik Nelson Werner Hunding, Stephen Milling Wotan, Juha Uusitalo Sieglinde, Elena Pankratova Brünnhilde, Jennifer Wilson Fricka, Daniela Denschlag Gerhilde, Bernadette Flaitz Ortlinde, Jacquelyn Wagner Waltraute, Pilar Vázquez Schwertleite, Maria Radner Helmwige, Eugenia Bethencourt Siegrune, Julia Rutigliano Grimgerde, Patrizia Scivoletto Rossweisse, Stefanie Iranyi
Orchestra e Coro del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino direttore, Zubin Mehta regia, La Fura dels Baus (Carlus Padrissa) ripresa da Alejandro Stadler scene, Roland Olbeter costumi, Chu Uroz
Registrato il 18 gennaio 2013 al Teatro Comunale di Firenze
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Azione in tre atti dal Teatro alla Scala di Milano Musica e libretto di RICHARD WAGNER
Direttore DANIEL BARENBOIM Maestro del Coro BRUNO CASONI Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Regia PATRICE CHÉREAU Regia televisiva PATRIZIA CARMINE
Interpreti Tristan IAN STOREY Isolde WALTRAUD MEIER König Marke MATTI SALMINEN Kurwenal GERD GROCHOWSKI Melot WILL HARTMANN Brangäne MICHELLE DE YOUNG
***************************************************** Domenica 12 maggio
DAS RHEINGOLD
Prologo in un atto dal Teatro alla Scala di Milano Musica e libretto di RICHARD WAGNER Direttore DANIEL BARENBOIM Orchestra del Teatro alla Scala Regia e scene GUY CASSIERS Regia televisiva EMANUELE GAROFALO
Interpreti Wotan RENÉ PAPE Donner JAN BUCHWALD Froh MARCO JENTZSCH Loge STEPHAN RUGAMER Alberich JOHANNES MARTIN KRÄNZLE Mime WOLFGANG ABLINGER SPERRHACKE Fasolt KWANG CHUL YOUN Fafner TIMO RIIHONEN Fricka DORIS SOFFEL Freia ANNA SAMUIL Erda ANNA LARSSON Woglinde AGA MIKOLAJ Welgunde MARIA GORTSEVSKAYA Flosshilde MARINA PRUDENSKAJA
Danzatori della Compagnia di ballo Eastman di Anversa
************************************************ Domenica 19 maggio
DIE WALKÜRE
Prima giornata in tre atti dal Teatro alla Scala di Milano Musica e libretto di RICHARD WAGNER Direttore DANIEL BARENBOIM Orchestra del Teatro alla Scala Regia GUY CASSIERS Regia televisiva EMANUELE GAROFALO
Proprietà Fondazione Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala in coproduzione con Staatsoper unter den Linden di Berlino e in collaborazione con Toneelhuis (Antwerp)
******************************************************** Domenica 26 maggio
SIEGFRIED
Seconda giornata in tre atti dal Teatro alla Scala di Milano Musica e libretto di RICHARD WAGNER Direttore DANIEL BARENBOIM Orchestra del Teatro alla Scala Regia e scene GUY CASSIERS Regia televisiva PATRIZIA CARMINE
Interpreti Siegfried LANCE RYAN Mime PETER BRONDER Der Wanderer TERJE STENSVOLD Alberich JOHANNES MARTIN KRÄNZLE Fafner ALEXANDER TSYMBALYUK Erda ANNA LARSSON Brünnhilde NINA STEMME Stimme des Waldvogels RINNAT MORIAH Der Waldvogel VIVIANA GUADALUPI (mima)
Danzatori YUTA HAMAGUCHI ALBERT GARCIA SAURI CHRISTOPHE LINÉRÉ URI BURGER GABRIEL GALINDEZ CRUZ
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Cast Brünnhilde: Deborah Voigt Gutrune: Wendy Bryn Harmer Waltraute: Karen Cargill Siegfried: Lars Cleveman Gunther: Iain Paterson Alberich: Richard Paul Fink Hagen: Hans-Peter König
Conductor: Fabio Luisi
Production: Robert Lepage Associate Director: Neilson Vignola Set Designer: Carl Fillion Costume Designer: François St-Aubin Lighting Designer: Etienne Boucher Video Image Artist: Lionel Arnould
Con CrepuscoloDei, si conclude la stagione 2012-13 del Met.Live
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)