Musica di Giuseppe Verdi Libretto di A. Ghislanzoni
Aida - Herva Nelli Amneris - Eva Gustavson Radamès - Richard Tucker Amonasro - Giuseppe Valdengo Ramphis - Norman Scott König - Dennis Harbour und andere Robert Shaw Chorale NBC Symphony Orchestra Leitung: Arturo Toscanini
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Re Enrico: Martti Talvela Lohengrin: Jess Thomas Elsa : Claire Watson Federico: Walter Berry Ortrud: Christa Ludwig Der Heerrufer des Königs: Eberhard Wächter
Coro e Orchestra della Wiener Staatsoper Direttore Karl Böhm
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Placido Domingo (Simon Boccanegra), Maija Kovalevska (Amelia), Michele Pertusi (Fiesco), Roberto De Biasio (Gabriele Adorno), Dan Paul Dumitrescu (Pietro), Carlos Osuna (Hauptmann) Simina Ivan (Dienerin)
Chor und Orchester der Wiener Staatsoper; Dirigent: Evelino Pidò (Registrata in Febbraio)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Azione musicale per il crepuscolo della famiglia libero adattamento da Pietro Germi, Alfredo Giannetti e Ennio De Concini libretto e musica di Giorgio Battistelli
Interpreti Don Sandrino Ferraù (detto Fefè), Cristiano Cremonini Don Gaetano (suo padre), Gabriele Ribis Donna Matilde (sua madre), Marco Bussi Donna Rosalia (sua moglie), Alfonso Antoniozzi Don Calogero Giacalone (zio di Sandrino), Nicolò Ceriani Donna Fifidda (moglie di don Calogero), Alessandro Spina Angela (figlia di don Calogero), Sonia Visentin Carmelo Patané (pittore), Daichi Fujiki Immacolata Patané (moglie di Carmelo), Alessandro Busi Felicetto (il barbiere), Maurizio Leoni Dottor Talamone, Fabrizio Beggi Don Ciccio, Carlo Morini
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna maestro del coro, Andrea Faidutti direttore, Daniel Kawka regia, David Pountney, ripresa da Martina Franck scene e costumi, Richard Hudson
Registrato l’11 giugno 2013 al Teatro Comunale di Bologna
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Interpreti Helene Lianna Haroutounian Henri Bryan Hymel Procida Erwin Schrott Guy de Montfort Michael Volle Ninetta Michelle Daly Thibault Neal Cooper Daniéli Nicolas Darmanin Mainfroid Jung Soo Yun Robert Jihoon Kim Le Sire de Béthune Jean Teitgen Le Comte de Vaudemont Jeremy White Chorus Royal Opera Chorus Orchestra Orchestra of the Royal Opera House Conductor Antonio Pappano
Director Stefan Herheim Dramaturg Alexander Meier-Dörzenbach Set designs Philipp Fürhofer Costume designs Gesine Voellm Lighting design Anders Poll Choreography Andre de Jong
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave
Il duca di Mantova, Celso Albelo Rigoletto, Dmitri Hvorostovsky Gilda, sua figlia, Desirée Rancatore Sparafucile, bravo, Michail Ryssov Maddalena, sua sorella, Daniela Innamorati Marullo, cavaliere, Christopher Magiera Giovanna, custode di Gilda, Patrizia Porzio il conte di Monterone, Venteslav Anastasov Matteo Borsa, cortigiano, Iorio Zennaro il conte di Ceprano, Felice Tenneriello la contessa, sua sposa, Miriam Artiaco un usciere di corte, Alessandro Lerro un paggio della duchessa, Valeria Attianese
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo di Napoli Maestro del coro Salvatore Caputo direttore, Pier Giorgio Morandi regia e costumi, Arnauld Bernard scene, Alessandro Camera
Registrato il 19 maggio 2013 al Teatro di San Carlo di Napoli
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)