L'apertura del ciclo è affidata a un documento d'archivio della RAI: l'intervista che il Maestro rilasciò a Ermete Liberati nel 1953, a conclusione dell'esecuzione dell'Anello del Nibelungo con i complessi romani della RAI. La parola passa poi a Elisabeth Furtwängler, vedova ultracentenaria del Maestro, che tuttora ne custodisce l'eredità umana e musicale.
19/07/2011
La serie delle testimonianze dei musicisti che conobbero e collaborarono con Wilhelm Furtwängler si apre con Paul Badura-Skoda. Pianista, didatta e insigne studioso, l'artista viennese dipinge un lucido ritratto del Maestro con cui, venticinquenne, collaborò per due concerti mozartiani.
20/07/2011
Furtwängler si considerò sempre un compositore "prestato" alla direzione d'orchestra. Al suo lascito in questo senso è dedicata la puntata, con l'ascolto del primo movimento della sua Seconda Sinfonia, accompagnato da ampi stralci dai suoi scritti sul comporre musica e sulla musica contemporanea.
21/07/2011
Protagonista di questa puntata e' Dietrich Fischer Dieskau che, nella sua testimonianza, ricorda le collaborazioni con Furtwaengler in occasione del TRISTAN UND ISOLDE, nonche' dei LIEDER EINES FAHRENDEN GESELLEN di Mahler e della MATTHAEUS PASSION di Bach.
22/07/2011
Puntata monografica dedicata alla musica di Johannes Brahms, di cui Furtwaengler fu interprete non solo con i "suoi" Berliner Philharmoniker ma anche con l'orchestra RAI di Torino, lasciando inoltre nei suoi scritti ampie riflessioni sul compositore di Amburgo.
25/07/2011
Grazie alla testimonianza di Nuria Schoenberg, che da' conto di un carteggio inedito tra suo padre Arnold e Furtwaengler, si affronta la questione non eludibile del rapporto del direttore d'orchestra con il nazionalsocialismo.
26/07/2011
La riflessione sul Furtwaengler "politico" prosegue con la lettura di alcuni scritti di Yehudi Menuhin e Isaac Stern: due principi dell'archetto che ebbero su Furtwaengler opinioni opposte.
27/07/2011
Intervista a Wolfgang Sawallisch, conterraneo di Furtwaengler, che ebbe modo di assistere a molte sue prove e concerti, tra cui una QUINTA di Bruckner a Salisburgo e un recital, divenuto celebre disco, di Elisabeth Schwarzkopf con il Maestro al pianoforte.
28/07/2011
Viaggio musicale da Haydn a Tchaikovsky, passando per il tramite di Beethoven, con il racconto dell'incontro-lezione di Furtwaengler al Quartetto Italiano.
29/07/2011
Analisi del Furtwaengler operista, con letture e ascolti tratti da EURYANTHE di Weber, FIDELIO di Beethoven, DON GIOVANNI e IL FLAUTO MAGICO di Mozart.
01/08/2011
Intervista a Massimo Pradella, gia' spalla dell'orchestra di Santa Cecilia, prima compagine che Furtwaengler diresse dopo l'assoluzione al processo di denazificazione nel 1947. Pradella contestualizza Furtwaengler nella storia della direzione d'orchestra e ne descrive la tecnica direttoriale.
02/08/2011
Puntata dedicata ai Berliner Philharmoniker attraverso le piu' significative interpretazioni beethoveniane accompagnate dalla toccante testimonianza di Aurele Nicolet, flautista che Furtwaengler chiamo' come prima parte a Berlino.
03/08/2011
Il rapporto di Wilhelm Furtwaengler con il Teatro alla Scala di Milano, con particolare riguardo alla Tetralogia del 1950. Le pagine di quel ciclo wagneriano sono rivissute grazie all'intervista a Franco Fantini, all'epoca giovane violino di fila del teatro scaligero
04/08/2011
Torino, 1954, Gioconda De Vito violino solista con Furtwaengler sul podio: per la penultima puntata, una serata di spicco nell'ambito delle molte collaborazioni del Maestro con le orchestre della RAI.
05/08/2011
Il ciclo dedicato al "guardiano della musica" si congeda dagli ascoltatori con la Nona di Beethoven, di cui vengono proposte l'incisione del 1942, con il titanico primo movimento, e quella dell'autunno 1954, "canto del cigno" beethoveniano del Maestro.