indiceforum

Stile Desktop / Stile Mobile

Passa al contenuto

    Bussole:

  • Home-Direttrici:
  • Portale
  • IndiceForum
  • SitoWeb
  • RadiOperaTvWeb
  • CalendariOpera
  • Radici:
  • Storia del Melodramma
  • Libretti & Tramebrevi
  • Biografie & TrameOpera in pdf
  • Teatri & Luoghi
  • Opera & Arti
  • Protagonisti:
  • Voci900
  • Grandi Interpreti 900
  • Bacchette Magiche
  • Orchestre Prestigiose
  • Anniversari
  • Verdi200
  • Wagner200
  • Stagione in corso:

  • Questa settimana
  • RadiOpera 2015-16
  • Stagione Tv
  • Archivio
  • OperaTeca:
  • AudioTeca
  • VideoTeca
  • Su Youtube:
  • Academyci
  • TuttiOpera
  • Carica Immagini
  • Staff
  • News
  • FAQ
  • Cerca
  • Login

  • Indice
  • Portale
  • ‹ Radici ‹ Radici ‹ Storia del melodramma
  • Modifica la dimensione del carattere
  • Stampa pagina

Share


  

Struttura dell'Opera

Glossario dell'Opera

Moderatore: Staff

Write comments
1 messaggio • Pagina 1 di 1

Struttura dell'Opera

Messaggioda Tuttiallopera il 17/01/2011, 20:43


Struttura dell'Opera


La struttura di un'opera lirica è generalmente articolata in parti fisse:

1. Ouverture

(sinfonia d'apertura)
per introdurre (spesso usando i temi ricorrenti nell'opera)
nell'atmosfera in cui l'azione verrà svolta.

2. Aria

(cavatina e romanza):
un brano melodico-lirico per voce solista, cantato generalmente dai personaggi principali.

3. Duetto
dialogo melodico (vivace, drammatico)
in cui due voci (dei personaggi principali) si alternano, si intrecciano, si uniscono.
Se è a tre si chiama terzetto.

4. Recitativo
un breve assolo ritmico, quasi recitato o parlato,
usato per chiarire un'azione o per collegare due scene.

5. Arioso:
una forma che dà risalto ai momenti appassionati dell'opera.

6. Concertato
complesso gioco di voci soliste, a volte unite al coro, per un momento importante (psicologico-drammatico) dell'azione o per la conclusione di un atto.


7. Finale
: alla fine di un atto o dell'opera può esserci un momento imponente
in cui possono anche fondersi voci soliste, coro e orchestra.

8. Intermezzo:

interludio tra un brano musicale e l'altro, prima del levarsi del sipario.

9. Voci liriche:


Suoni Maschili Femminili
Acuti Tenore (*) Soprano (**)
Medi Baritono Mezzosoprano
Bassi Basso (***) Contralto

(*) Il Tenore può essere leggero, lirico o drammatico.
(**) Il Soprano può essere leggero, lirico o drammatico.
(***) Il Basso può essere comico, cantante o profondo.

10. Coro
: gruppo che rappresenta la folla, il popolo, che commenta o completa un'azione.
Monodico: intona la stessa linea melodica.
Polifonico: intona linee melodiche diverse.
A cappella (alla Palestrina): senza accompagnamento musicale.
Concertante: con accompagnamento musicale.
Coro pari: di sole voci maschili o femminili.
Coro dispari o misto: con voci maschili e femminili.
Canto antifonale: diviso in due gruppi che si alternano nel canto.
Canto responsoriale: il coro risponde all'intonazione del solista.
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Avatar utente
Tuttiallopera
Amministratore
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: 30/11/2010, 17:17

Write comments
1 messaggio • Pagina 1 di 1


Torna aStoria del melodramma





Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

    Stile Desktop / Stile Mobile

  • Indice
  • Portale
  • Sito Web
  • Youtube
  • Libretti
  • Vocalità
  • Playlist
  • Opera in onda
  • Presentazioni
  • Staff
  • Cancella cookie
  • Tutti gli orari sono UTC [ ora legale ]
Info Musica Autori & Trame Database Stagione Opera Recensioni Web
BiblioMusica MagiadellOpera
Operamanager
Database GBOpera

Share


Powered by phpBB
phpBB skin developed by: Abdul Turan
Personalizzazione Grafica dello Staff Academyfanclub
Creare forum
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010
Widget by Iole

Licenza Creative Commons
TuttiallOpera e TaOdatabase  is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.  
Dettagli   Leggi una copia della licenza Qui

 
cron