indiceforum

Stile Desktop / Stile Mobile

Passa al contenuto

    Bussole:

  • Home-Direttrici:
  • Portale
  • IndiceForum
  • SitoWeb
  • RadiOperaTvWeb
  • CalendariOpera
  • Radici:
  • Storia del Melodramma
  • Libretti & Tramebrevi
  • Biografie & TrameOpera in pdf
  • Teatri & Luoghi
  • Opera & Arti
  • Protagonisti:
  • Voci900
  • Grandi Interpreti 900
  • Bacchette Magiche
  • Orchestre Prestigiose
  • Anniversari
  • Verdi200
  • Wagner200
  • Stagione in corso:

  • Questa settimana
  • RadiOpera 2015-16
  • Stagione Tv
  • Archivio
  • OperaTeca:
  • AudioTeca
  • VideoTeca
  • Su Youtube:
  • Academyci
  • TuttiOpera
  • Carica Immagini
  • Staff
  • News
  • FAQ
  • Cerca
  • Login

  • Indice
  • Portale
  • ‹ Opera & Classica in onda.. ‹ Opera & Classica in ...onda ‹ Classica..in onda ‹ Stagione Televisiva
  • Modifica la dimensione del carattere
  • Stampa pagina

Share


  

Musica di Rai3 - Giovedì notte dopo 1.30

Moderatore: Staff

Write comments
3 messaggi • Pagina 1 di 1

Musica di Rai3 - Giovedì notte dopo 1.30

Messaggioda Tuttiallopera il 23/10/2011, 16:20










Venerdì 16 Dicembre - dall'1.30
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal Maestro Tugan Sokhiev esegue “Sogni d'inverno”: la Sinfonia n. 1 in sol minore di Pëtr Il'Ič Čajkovskij all'Auditorium Parco della Musica di Roma.

SitoRai
Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Pietroburgo nel 1866, Čajkovskij si trasferisce a Mosca dove ha ottenuto la cattedra di Armonia nel nuovo Conservatorio e, nello stesso anno inizia la composizione del suo primo lavoro sinfonico. La Prima Sinfonia nasce con molta fatica e subisce diverse trasformazioni dettate soprattutto dalle critiche che gli vengono rivolte dai suoi maestri di composizione e di teoria musicale del Conservatorio di Pietroburgo, Anton Rubinstein e Nikolaj Zaremba che Čajkovskij in una lettera definisce “dei furfanti”.

Nonostante le rielaborazioni, la sinfonia non venne eseguita integralmente fino al 3 febbraio 1868 e in una lettera al suo amico ed editore Jurgenson, Čajkovskij ne descrive il faticoso percorso: “La Prima Sinfonia è stata scritta nel 1866. Su consiglio di Nikolaj Grigor’evicˇ (Rubinstein), ho fatto alcuni cambiamenti prima dell’esecuzione e in questa versione è stata eseguita nel 1868. Ma in seguito ho deciso di sottoporla a una revisione radicale. Ad ogni modo, non l’ho fatto prima del 1874”.
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Avatar utente
Tuttiallopera
Amministratore
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: 30/11/2010, 17:17

Re: Musica di Rai3 - Giovedì notte dopo 1.30

Messaggioda Tuttiallopera il 03/01/2012, 11:08


Appuntamenti di Gennaio

Giovedì 5 gennaio 2012 Ore 01.40 circa

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Dall’Auditorium Parco Della Musica di Roma
Petr Il’Ic Cajkovskij
Capriccio Italiano op. 45
Ottorino Respighi
Vetrate di Chiesa, quattro impressioni sinfoniche per orchestra
VASILY PETRENKO direttore
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Regia Marzia Conti


Giovedì 12 gennaio 2012 Ore 01.40 circa

Dal Teatro alla Scala di Milano
Filarmonica Della Scala
Richard Strauss
Eine Alpensinfonie op. 64
DANIEL HARDING direttore
Regia PIETRO TAGLIAFERRI



Giovedì 19 gennaio 2012Ore 01.40 circa

Dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino
Modest Musorgskj
Chovanščina, preludio (Alba sulla Moscova)
Dmitrij Šostakovič
Concerto n.1 in mi bemolle maggiore op. 107 per violoncello e orchestra
JURAJ VALČUHA direttore
SOL GABETTA violoncello
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Regia ARIELLA BEDDINI



Giovedì 26 gennaio 2012 Ore 01.40 circa

Dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 29 in la maggiore KV 201
Gustav Mahler
Lieder eines fahrenden Gesellen per baritono e orchestra
SERGIO ALAPONT direttore
DETLEF ROTH baritono
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Regia ROSSELLA DE BONIS
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Avatar utente
Tuttiallopera
Amministratore
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: 30/11/2010, 17:17

Re: Musica di Rai3 - Giovedì notte dopo 1.30

Messaggioda Tuttiallopera il 12/01/2013, 9:33


Brahms - Concerto per violino e orchestra op. 57

del 6.03.2012
Spoiler: Apri
Note in calce o aggiunte

Sir Tony Pappano dirige l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che esegue quello che oggi è considerato uno dei concerti per violino più famosi nella storia della musica. Scritto nell’estate del 1878, nel suo ritiro estivo di Pörtschach, in Carinzia, è qui interpretato dalla giovane violinista olandese Janine Jansen, considerata tra le più grandi violiniste della sua generazione. Al suo debutto con l’Accademia di Santa Cecilia la Jansen racconta, ai microfoni de La Musica di Raitre, le sue difficoltà ed emozioni nell’eseguire quello che lei stessa definisce una pietra miliare del repertorio per violino, ma ci parla anche della natura sinfonica del brano, grazie alla quale non ha la sensazione di essere una solista ma parte dell’ensemble.
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Avatar utente
Tuttiallopera
Amministratore
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: 30/11/2010, 17:17


Write comments
3 messaggi • Pagina 1 di 1


Torna aStagione Televisiva





Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

    Stile Desktop / Stile Mobile

  • Indice
  • Portale
  • Sito Web
  • Youtube
  • Libretti
  • Vocalità
  • Playlist
  • Opera in onda
  • Presentazioni
  • Staff
  • Cancella cookie
  • Tutti gli orari sono UTC [ ora legale ]
Info Musica Autori & Trame Database Stagione Opera Recensioni Web
BiblioMusica MagiadellOpera
Operamanager
Database GBOpera

Share


Powered by phpBB
phpBB skin developed by: Abdul Turan
Personalizzazione Grafica dello Staff Academyfanclub
Creare forum
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010
Widget by Iole

Licenza Creative Commons
TuttiallOpera e TaOdatabase  is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.  
Dettagli   Leggi una copia della licenza Qui

 
cron