Opera lirica in due atti di Vincenzo Bellini Teatro Comunale di Bologna, 2008. Daniela Dessi’, Fabio Armiliato, Kate Aldrich. Direttore d’orchestra Evelino Pido’ Regia teatrale Federico Tiezzi.
Domenica 12 giugno – ore 10.00
“IL RATTO DAL SERRAGLIO”
Opera lirica in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart Dal Teatro della Pergola di Firenze, 2002. Eva Mei, Patrizia Ciofi, Rainer Trost, Mehrzad Montazeri, Kurt Kydl. Direttore d’orchestra Zubin Mehta Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Regia teatrale Eike Gramss
Domenica 19 giugno – ore 10.00
“LA TRAVIATA”
Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi Dal Teatro la Fenice di Venezia, 2004 Patrizia Ciofi, Roberto Saccà, Dmitri Hvorostovsky Direttore d’orchestra Lorin Maazel Regia teatrale Robert Carsen
Domenica 26 giugno – ore 10.00
“LA CENERENTOLA”
Opera lirica in due atti di Gioachino Rossini Dal Teatro Carlo Felice di Genova, 2006 Sonia Ganassi, Antonino Siragusa, Alfonso Antoniozzi, Marco Vinco Direttore d’orchestra Renato Palumbo. Coro e orchestra del Teatro Carlo Felice Regia teatrale Paul Curran
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Tragedia lirica in tre atti di Luigi Cherubini Dal Teatro Regio di Torino, 2008 Anna Caterina Antonacci, Cinzia Forte, Sara Mingardo, Giuseppe Filianoti, Giovanni Battista Parodi. Direttore d’orchestra Evelino Pido’ Orchestra del Teatro Regio di Torino Regia teatrale Hugo De Ana.
Domenica 10 luglio
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
– ore 10.00 Melodramma buffo in due atti di Gioachino Rossini Dal Teatro Regio di Parma, 2005 Raul Gimenez, Alfonso Antoniozzi, Anna Bonitatibus, Leo Nucci, Riccardo Zanellato Direttore d’orchestra Maurizio Barbacini Orchestra e Coro del Teatro Regio Di Parma Regia teatrale Beppe De Tomasi
Domenica 17 luglio – ore 10.00
“L’OSTERIA DI MARECHIARO”
Commedia musicale in due atti di Giovanni Paisiello Dal Teatro S. Carlo di Napoli, 2001 Gloria Scalchi, Elizabeth Norberg Schulz, Angelo Smimmo, Filippo Morace, Giuseppe Parisi. Direttore d’orchestra Fabio Maestri Orchestra del Teatro San Carlo Regia teatrale Roberto De Simone
Domenica 24 luglio
“CAVALLERIA RUSTICANA”
– ore 10.00 Melodramma in un atto di Pietro Mascagni. Dal Teatro Alighieri di Ravenna, 1996 Waltraud Meier, José Cura, Paolo Gavanelli. Direttore d’orchestra Riccardo Muti Orchestra e balletto del teatro Alighieri di Ravenna
“PAGLIACCI”
Dramma in un Prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo Dal Teatro Alighieri di Ravenna, 1998 Svetla Vassileva, Placido Domingo, Juan Pons, Francesco Piccoli, Pietro Spagnoli Direttore d’orchestra Riccardo Muti Coro di voci bianche del Teatro Comunale di Bologna Regia teatrale Liliana Cavani.
Domenica 31 luglio
“FRANCESCA DA RIMINI”
– ore 10.00 Tragedia in quattro atti di Riccardo Zandonai Dal Teatro Sferisterio di Macerata, 2004 Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Alberto Mastromarino, Ludovit Ludha. Direttore d’orchestra Maurizio Barbacini. Orchestra Filarmonica Marchigiana Regia teatrale Massimo Gasparon.
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Opera lirica musicata da Gioacchino Rossini Dal Teatro Comunale di Bologna Direttore d’orchestra Riccardo Chailly Libretto Francesco Berio di Salsa Orchestra del Teatro Comunale di Bologna Coro Filarmonico di Praga diretto da Lubomir Matl Regia Luca Ronconi.
Domenica 14 agosto
IL CAVALIERE DELLA ROSA
Opera musicale in tre atti di R. Strauss Libretto di H. von Hofmannsthal Direttore d’orchestra Richard Hickox Regia teatrale Giancarlo Menotti
Domenica 21 agosto
NINA OSSIA LA PAZZA PER AMORE
Opera teatrale tratta dal soggetto di Giovan Battista Lorenzi e Joseph Marsolier Musiche di Giovanni Paisiello Direttore d’orchestra Rino Marrone Regia teatrale Nucci La Dogana Regia televisiva Walter Mastrangelo
Domenica 28 agosto
CARMEN
Opera in quattro atti Dall’Arena di Verona Lbretto di Henri Meilhac e Ludovic ispirato alla novella omonima di Prosper Mérimée Halévy Musica di Georges Bizet Direttore d’Orchestra Alain Lombard Orchestra e Coro dell’Arena di Verona Regia e scene Franco Zeffirelli
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
In onda domenica 4 settembre alle 10.15 e in replica sabato 10 settembre alle 2.00 In apertura un “Flauto magico”, ormai storico: quello con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Roberto De Simone, che inaugurò la stagione della Scala il 7 dicembre 1995. Uno spettacolo che sfida la comune interpretazione “massonica” dell’opera, privilegiandone i tratti fiabeschi e riconducendola agli antichi miti popolari del Nord. La Regina della notte, interpretata da Victoria Loukianetz, diventa allora la tipica madre-matrigna delle fiabe; il suo rivale Sarastro, il basso Matthias Hölle, è invece il mago buono; mentre Papageno, Simon Keenlyside, è “l’uomo dei boschi”, tipico personaggio del Carnevale bavarese, con un costume ricoperto da foglie e rami. Accanto a loro anche il tenore Paul Groves e il soprano Andrea Rost nei ruoli di Tamino e Pamina. La scena, di Mauro Carosi, è dominata da un albero capovolto, simbolo di un mondo caotico che, attraverso il cammino iniziatico dei protagonisti, deve essere restituito all’ordine. Molti degli elementi scenici si ispirano a giardini “magici”, come quello di Boboli o quello del Parco del Mostri di Bomarzo, mentre i colori si riferiscono direttamente alla lezione pittorica di Paolo Uccello, e in particolare al dipinto “San Giorgio uccide il drago”. L’opera è proposta con i sottotitoli in italiano, e con la regia televisiva di Tina Protasoni.
COSI' FAN TUTTE
In ondadomenica 18 settembre alle 10.15 e in replica sabato 17 settembre alle 2.15 Diretto da Riccardo Muti con la regia di Michael Hampe.
DON GIOVANNI
In onda domenica 25 settembre alle 10.00 Diretto da Riccardo Muti con la regia di Giorgio Strehler.
LE NOZZE DI FIGARO
In onda domenica 2 ottobre alle 10.00 Diretto da Gerard Korsten con la regia di Strehler.
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Jules Massenet Orchestra dei Teatri emiliani associati Direttore, Peter Maag Interpreti principali: Mirella Freni, Ottavio Garaventa, Renato Bruson
Musica di Petr Il’ic Cajkovskij Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino Direttore Semyon Bychkov Regia di Alexander Schulin Interpreti principali: Galina Gorchakova, Roberto Frontali, Ramon Vargas, Ferruccio Furlanetto Comunale di Firenze, 2000
Domenica 23 ottobre – ore 10
“LES CONTES D’HOFFMANN”
Musica di Jacques Offenbach Dal Teatro alla Scala di Milano Direttore Riccardo Chailly Interpreti principali: Neil Shicoff, Natalie Dessay, Cristina Gallardo Domas, Denyce Graves,Susanne Mentzer, Samuel Ramey. Milano, Scala, 1996
Domenica 30 ottobre – ore 10.00
“IPHIGENIE EN AULIDE”
Musica di Christoph Willibald Gluck Dal Teatro alla Scala di Milano Direttore Riccardo Muti Regia teatrale Yannis Kokkos Interpreti principali: Violeta Urmana, Daniela Barcellona, Stephen Mark Brown, Christopher Robertson Milano, Scala 2002
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Melodramma in quattro atti Tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare Dal Teatro alla Pergola di Firenze Libretto di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi Direttore d'orchestra Riccardo Muti Regia teatrale Vick Graham Regia televisiva Carlo Battistoni Interpreti: Lady Macbeth Maria Guleghina Macduff Roberto Alagna Macbeth Renato Bruson
Domenica 20 novembre
IDOMENEO
Dramma per musica in tre atti Libretto di Giambattista Varesco Orchestra del Teatro alla Scala Direttore d'orchestra Daniel Harding Regia teatrale Luc Bondy Regia televisiva Tina Protasoni Interpreti: Idomeneo Steve Davislim Idamante Monica Bacelli Ilia Camilla Tilling Elettra Emma BellGran Sacerdote di Nettuno Robin Leggate
Domenica 27 novembre
CARMEN
Opera comique in quattro atti di Georges Bizet Tratta da una novella di Prosper Mérimée Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévyè Direttore d'orchestra Daniel Barenboim Regia e costumi di Emma Dante Regia televisiva Patrizia Carmine Interpreti: Don Jose’ Jonas Kaufmann Carmen Anita Rachvelishvili Scala 2009 [/b]
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Dal Teatro alla Scala di Milano Farsa musicale in quattro atti e cinque quadri Musica di Nino Rota Libretto proprio e di Ernesta Rinaldi Direttore d’orchestra Bruno Campanella Orchestra e coro del Teatro alla Scala Regia teatrale Pier Luigi Pizzi Regia televisiva Patrizia Carmine Interpreti: Fadinard Juan Diego Florez Elena Norberg Schulz Elizabeth Baronessa di Champigny Francesca Franci Anaide Adelina Scarabelli L'opera è basata sulla farsa "Un chapeau de paille d'Italie" scritta da Eugène Labiche e Marc-Michel nel 1851
Domenica 11 dicembre Replica SERATA INAUGURALE TEATRO ALLA SCALA
DON GIOVANNI DI W.A.MOZART
Domenica 18 dicembre
LA FANCIULLA DEL WEST
Dal Teatro alla Scala di Milano Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini Direttore d’Orchestra Lorin Maazel Regia teatrale Jonathan Miller Regia televisiva Phillips John Michael Interpreti: Dick Johnson (Ramerrez) Placido Domingo Minnie Mara Zampieri Ashby Luigi Roni Sonora Antonio Salvadori Jack Rance Juan Pons
Domenica 25 dicembre
LES DIALOGUES DES CARMELITES
Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano Opera in tre atti e dodici quadri di Francis Poulenc Libretto di Georges Bernanos Direttore d’orchestra Riccardo Muti Orchestra e coro delTteatro alla Scala Regia teatrale Robert Carsen Regia televisiva Carlo Battistoni Interpreti: Le marquis de la Force Christopher Robertson Blanche, sa fille Dagmar Schellenberger Madame de Croissy, la Prieure du Carmel Anja Silja Madame Lidoine, la nouvelle Prieure Gwynne Geye Soeur Costance de Saint Denis Laura Aikin
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
21 Mercoledì Dicembre in diretta su Rai5 e RaiRadio3 dalle 20.30
INAUGURAZIONE NUOVO TEATRO D'OPERA DI FIRENZE
La Toscana diventa all digital e Rai 5 festeggia l’evento con la diretta del Concerto inaugurale del Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. Rai 5 porta un nuovo grande evento musicale fiorentino in diretta nazionale, questa volta trasmettendolo anche in Toscana, grazie allo swich-off della regione.
Artisti straordinari per un evento eccezionale: Zubin Mehta, che ne è il Direttore principale, e l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino prendono possesso della loro nuova “casa” con un concerto inaugurale nel nome di Ludwig van Beethoven e di Sylvano Bussotti.
Le prime note a risuonare nel Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze saranno quelle, insieme solenni e bene auguranti, dell’
Ouverture Leonore n.3 di Beethoven, inneggianti alla speranza e alla libertà. Ma il Nuovo Teatro non poteva non ospitare anche una composizione appositamente commissionata per l’occasione dal Teatro a uno dei più illustri musicisti fiorentini dei nostri giorni,
Sylvano Bussotti con il suo Gegenliebe per orchestra. A concludere,
la Nona beethoveniana, sublime appello alla fratellanza e alla solidarietà umana, perché il Nuovo Teatro possa essere non solo sede di spettacoli memorabili, ma anche e soprattutto fonte di amicizia e di integrazione fra culture diverse.
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO Stagione Sinfonica 2011 - 2012
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino direttore, Zubin Mehta soprano, Anja Kampe mezzosoprano, Stella Grigorian tenore, Michael Schade basso, Juha Uusitalo
Ludwig van Beethoven Leonore n. 3, ouverture in do maggiore op. 72a
Sylvano Bussotti Gegenliebe, per orchestra
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
- Allegro ma non troppo - un poco maestoso - Molto vivace - Adagio molto e cantabile - Finale: Presto - Allegro assai
Celebre operetta, “Il pipistrello”. Protagonisti dello spettacolo, diretto nel 1988 dal grande Carlos Kleiber con la regia di Otto Schenk, Pamela Coburn, Brigitte Fassbaender, Janet Perry ed Eberhard Wachter.
Domenica 8 gennaio
LO FRATE ‘NNAMORATO
Dal Teatro alla Scala di Milano Opera buffa in napoletano e in italiano composta nel 1732 da Giovanni Battista Pergolesi Libretto di Gennaro Antonio Federico. Direttore d'orchestra Riccardo Muti Regia: Roberto De Simone Regia televisiva John Michael Phillips Interpreti Ascanio Nuccia Focile Marraniello Alessandro Corbelli Nena Amelia Felle Nina Bernadette Manca Di Nissa Cardella Nicoletta Curiel Don Pietro Bruno De Simonev
Domenica 15 gennaio
DON PASQUALE
Dal Teatro Lirico di Cagliari Dramma buffo in tre atti Musiche di Gaetano Donizetti Libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti Direttore Gerard Korsten Orchestra e coro del Teatro Lirico di Cagliari. Regia teatrale Stefono Vizioli Regia televisiva Patrizia Carmine Interpreti Eva Mei Norina Don Pasquale Alessandro Corbelli Ernesto Antonino Siragusa Dottor Malatesta Roberto De Candia
Domenica 22 gennaio
IL MATRIMONIO SEGRETO
Melodramma giocoso in due atti Libretto di Giovanni Bertani dalla commedia " The clandestine marriage " di George Colman e David Garrick Direttore d'orchestra Franco Caracciolo Musica di Domenico Cimarosa Orchestra della Radiotelevisione Italiana Regia Franco Enriquez Interpreti Franco Calabrese Il Conte Robinson Basso Edda Vincenzi Carolina Soprano Giuseppina Salvi Fidalma Mezzo soprano Lassandro Vito Paolino Tenore Irene Calaway Elisetta Soprano Sesto Bruscantini Geronimo Basso
Domenica 29 gennaio
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Teatro Accademico del Bibiena Dramma giocoso in quattro atti Un'opera lirica di Giovanni Paisiello Libretto di Giuseppe Petrosellini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais Direttore d’orchestra Goffredo Gregori Orchestra da camera di Mantova. Regista teatrale Flavio Trevisan Regista televisivo Gian Franco Campigotto Interpreti Basilio Safina Conte D’Almaviva Maria Grazia Bonelli Rosina Luca Casalin Figaro Gerardo Spinelli Don Bartolo
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Dal Teatro Nuovo di San Marino la 4^ Edizione del Concorso Internazionale di Canto "Renata Tebaldi". Il Concorso Tebaldi nell’arco di pochi anni ha consolidato il proprio prestigio, divenendo punto di riferimento riconosciuto per le stelle della lirica di domani. La giuria internazionale, presieduta quest’anno per la prima volta da Bruno Cagli, Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e tra i massimi esperti internazionali di vocalità, orienterà ancora una volta il proprio operato verso la ricerca dell’eccellenza interpretativa, concretizzando in questo modo il rispetto dell’alto profilo artistico del Concorso.
Domenica 12 febbraio
MARIA STUARDA
Dal Teatro alla Scala di Milano Tragedia lirica in tre atti di Gaetano Donizetti Libretto di Giuseppe Bardari dalla tragedia omonima di Friedrich Schiller Orchestra e coro del Teatro alla Scala Direttore d’orchestra Antonino Fogliani Interpreti: Francesco Meli Roberto conte di Leicester Anna Caterina Antonacci Elisabetta Regina d' Inghilterra Mariella Devia Maria Stuarda Regina di Scozia Simone Alberghini Giorgio Talbot conte di Shrensbury Paola Gardina Anna Kennedy nutrice di Maria Stuarda Pietro Terranova Lord Guglielmo Cecil Gran Tesoriere Regia teatrale Pier Luigi Pizzi Regia televisiva Carlo Tagliabue
Domenica 19 febbraio
ADRIANA LECOUVREUR
Dal Teatro alla Scala di Milano Opera in quattro atti di Francesco Cilea Libretto di Arturo Colautti dalla Commedia di Eugene Scribe e Ernest-Wilfrid Legouve’ Orchestra e coro del Teatro alla Scala Direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni Interpreti: Alessandro Cassis Michonnet. Direttore di scena Comedie Francaise Ernesto Gavazzi L'abate di Chazeuil Fiorenza Cossotto La principessa di Bouillon Giuseppe Riva Quinault socio della Comedie Ivo Vinco Il principe di Bouillon Mirella Freni Adriana Lecouvreur della Comedie Osvaldo Di Credico Poisson socio della Comedie Patrizia Dordi Md.lla Jouvenot socia della Comedie Sara Mingardo Md.lla Dangeville socia della Comedie Peter Dvorsky Maurizio Conte di Sassonia Regia teatrale Lamberto Puggelli Regia televisiva Brian Large
Domenica 26 febbraio
ERMIONE
Teatro Comunale G. Rossini di Pesaro Rossini Opera Festival 1987 Azione tragica in due atti di A. L. Tottola (da “Andromaque” di J. Racine) Musica di G. Rossini Libretto Leone Tottola Andrea Direttore d’orchestra Gustav Kuhn Orchestra giovanile italiana e coro di Radio Budapest Interpreti: Montserrat Caballe’ Ermione Marilyn Horne Andromaca Chris Merritt Pirro Rockwell Blake Oreste Daniela Lojarro Cleone Giuseppe Morino Pilade Giorgio Surjan Fenicio Paola Romano Cefisa Enrico Facini Attalo Enrico Gimelli Astianatte Regia teatrale Roberto De Simone Regia televisiva Ilio Catani
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)