Dal Teatro Nuovo di San Marino la 4^ Edizione del Concorso Internazionale di Canto "Renata Tebaldi". Il Concorso Tebaldi nell’arco di pochi anni ha consolidato il proprio prestigio, divenendo punto di riferimento riconosciuto per le stelle della lirica di domani. La giuria internazionale, presieduta quest’anno per la prima volta da Bruno Cagli, Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e tra i massimi esperti internazionali di vocalità, orienterà ancora una volta il proprio operato verso la ricerca dell’eccellenza interpretativa, concretizzando in questo modo il rispetto dell’alto profilo artistico del Concorso.
Domenica 12 febbraio
MARIA STUARDA
Dal Teatro alla Scala di Milano Tragedia lirica in tre atti di Gaetano Donizetti Libretto di Giuseppe Bardari dalla tragedia omonima di Friedrich Schiller Orchestra e coro del Teatro alla Scala Direttore d’orchestra Antonino Fogliani Interpreti: Francesco Meli Roberto conte di Leicester Anna Caterina Antonacci Elisabetta Regina d' Inghilterra Mariella Devia Maria Stuarda Regina di Scozia Simone Alberghini Giorgio Talbot conte di Shrensbury Paola Gardina Anna Kennedy nutrice di Maria Stuarda Pietro Terranova Lord Guglielmo Cecil Gran Tesoriere Regia teatrale Pier Luigi Pizzi Regia televisiva Carlo Tagliabue
Dal Teatro alla Scala di Milano Opera in quattro atti di Francesco Cilea Libretto di Arturo Colautti dalla Commedia di Eugene Scribe e Ernest-Wilfrid Legouve’ Orchestra e coro del Teatro alla Scala Direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni Interpreti: Alessandro Cassis Michonnet. Direttore di scena Comedie Francaise Ernesto Gavazzi L'abate di Chazeuil Fiorenza Cossotto La principessa di Bouillon Giuseppe Riva Quinault socio della Comedie Ivo Vinco Il principe di Bouillon Mirella Freni Adriana Lecouvreur della Comedie Osvaldo Di Credico Poisson socio della Comedie Patrizia Dordi Md.lla Jouvenot socia della Comedie Sara Mingardo Md.lla Dangeville socia della Comedie Peter Dvorsky Maurizio Conte di Sassonia Regia teatrale Lamberto Puggelli Regia televisiva Brian Large
Note in calce o aggiunte SOSTITUITA CON:
NORMA
Dal Teatro Regio di Parma Tragedia in due atti di Vincenzo Bellini Libretto di Felice Romani Orchestra Europa Galante Direttore d'orchestra Fabio Biondi Interpreti: June Anderson NORMA Svetlana Ignatovitch CLOTILDE Ildar Abdrazakov OROVESO Leonardo Melani FLAVIO Young Hoon Shin POLLIONE Daniela Barcellona ADALGISA
Domenica 26 febbraio
ERMIONE
Teatro Comunale G. Rossini di Pesaro Rossini Opera Festival 1987 Azione tragica in due atti di A. L. Tottola (da “Andromaque” di J. Racine) Musica di G. Rossini Libretto Leone Tottola Andrea Direttore d’orchestra Gustav Kuhn Orchestra giovanile italiana e coro di Radio Budapest Interpreti: Montserrat Caballe’ Ermione Marilyn Horne Andromaca Chris Merritt Pirro Rockwell Blake Oreste Daniela Lojarro Cleone Giuseppe Morino Pilade Giorgio Surjan Fenicio Paola Romano Cefisa Enrico Facini Attalo Enrico Gimelli Astianatte Regia teatrale Roberto De Simone Regia televisiva Ilio Catani
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 18/02/2012, 13:23
da Tuttiallopera
Marzo... Rossini
Domenica 4 marzo
IL TURCO IN ITALIA
Dal Teatro Ponchielli di Cremona Una produzione Rai-Teatro alla Scala Dramma buffo in due atti Musica GIOACHINO ROSSINI Libretto FELICE ROMANI Orchestra e coro del Teatro alla Scala Direttore d’orchestra RICCARDO CHAILLY Direttore del Coro ROBERTO GABBIANI Regia teatrale GIANCARLO COBELLI Regia televisiva TINA PROTASONI Interpreti Selim MICHELE PERTUSI Fiorilla MARIELLA DEVIA Don Geronio ALFONSO ANTONIOZZI Don Narciso PAUL AUSTIN KELLY Prosdocimo ROBERTO DE CANDIA Zaida GLORIA BANDITELLI Albazar FRANCESCO PICCOLI
Domenica 11 marzo
MOSE’ E IL FARAONE O IL PASSAGGIO DEL MAR ROSSO
Dal Teatro degli Arcimboldi di Milano Opera in quattro atti Musica GIOACHINO ROSSINI Libretto LUIGI BALOCCHI, ETIENNE DE JOUY Orchestra e coro del Teatro alla Scala Direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Regia teatrale LUCA RONCONI Regia televisiva CARLO BATTISTONI Iinterpreti: Mosè ILDAR ABDRAZAKOV Faraone ERWIN SCHROTT Amenofi GIUSEPPE FILIANOTI Eleazaro TOMISLAV MUZEK Osiride GIORGIO GIUSEPPINI Aufide ANTONELLO CERON Sinaide SONIA GANASSI Anaide BARBARA FRITTOLI Maria NINO SURGULADZE Balletto eseguito dal corpo di ballo del Teatro alla Scala Con LUCIANA SAVIGNANO, ROBERTO BOLLE, DESMOND RICHARDSON
Domenica 18 marzo
L’ITALIANA IN ALGERI
Dal Teatro Regio di Torino Dramma giocoso in due atti Musica GIOACHINO ROSSINI Libretto di ANGELO ANELLI Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino Direttore d’Orchestra ALESSANDRO DE MARCHI Maestro del Coro BRUNO CASONI Regia teatrale Ponnelle Jean - Pierre Regia televisiva ROBERTO CAPANNA Interpreti: Mustafà, bey d’Algeri MARK S. DOSS Elvira, moglie di Mustafà MAURA MAURIZIO Zulma, schiava confidente di Elvira MILENA STORTI Haly, capitano dei corsari algerini ALESSANDRO SVAB Lindoro, giovane italiano, schiavo di Mustafà JUAN DIEGO FLÓREZ Isabella, signora italiana LUCIANA D’INTINO Taddeo, compagno di Isabella ALBERTO RINALDI
Domenica 25 marzo
TANCREDI
Dal Teatro Comunale di Firenze Melodramma eroico in due atti di GAETANO ROSSI Musica GIOACHINO ROSSINI Produzione del Rossini Opera Festival Riallestimento in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino Direttore RICCARDO FRIZZA Maestro al fortepiano ANDREA SEVERI Maestro del coro PIERO MONTI Regia televisiva ANDREA BEVILACQUA Interpreti: Alrgirio RAUL GIMÉNEZ Tancredi DANIELA BARCELLONA Orbazzano MARCO SPOTTI Amenaide DARINA TAKOVA Isaura BARBARA DI CASTRI Roggiero NICOLA MARCHESINI
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 18/03/2012, 11:45
da Tuttiallopera
Scambio di date: stanno trasmettendo oggi il "Tancredi", sperando che il cambio sia equo, ossia che la prossima domenica sarà la volta dell'Italiana in Algeri
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 22/03/2012, 15:01
da Tuttiallopera
Aprile
Domenica 1 Aprile
LA DONNA DEL LAGO
dal Teatro alla Scala Melodramma in due atti di Andrea Leone Tottola dal poema omonimo di Walter Scott Musica di GIOACHINO ROSSINI Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Concertatore e direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Direttore del Coro ROBERTO GABBIANI Interpreti Giacomo V, re di Scozia, sotto il nome di Cav. Uberto di Snowdon ROCKWELL BLACKE Duglas D’Angus GIORGIO SURJAN Rodrigo di Dhu CHRIS MERRITT Elena JUNE ANDERSON Malcom Groeme MARTINE DUPUY Albina MARILENA LAURENZA - ANNA ZOROBERTO Serano ERNESTO GAVAZZI Bertram FERRERO POGGI Regia teatrale WERNER HERZOG Regia televisiva ILIO CATANI
Domenica 8 aprile
APOKALYPSIS
Oratorio in sette quadri e due parti con un prologo e un epilogo tratto dall’ Apocalisse di Giovanni Libretto e musica MARCELLO PANNI Direttore MARCELLO PANNI Banda dell’Esercito Italiano Maestro della Banda FULVIO CREUX Coro da Camera Goffredo Petrassi Piccolo Coro Romano Maestro del Coro STEFANO CUCCI Voci recitanti ANDREA GIORDANA - SONIA BERGAMASCO Regia televisiva EMANUELE GAROFALO
Domenica 15 aprile
MEFISTOFELE
dal Teatro Comunale di Firenze Opera in un prologo quattro atti e un epilogo di ARRIGO BOITO Orchestra, coro e corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino Maestro concertatore e direttore BRUNO BARTOLETTI Coro di voci bianche della Corale Guido Monaco di Prato Maestro del Coro ROBERTO GABBIANI Regia teatrale CARLO MAESTRINI Regia televisiva TONINO DEL COLLE Interpreti Mefistofele SAMUEL RAMEY Faust ALBERTO CUPIDO Margherita DANIELA DESSI’ Marta LAURA ZANNINI Wagner ROMANO EMILI Elena GRACIELA VON GYNDELFELDT Pantalis MONICA TAGLIASACCHI Nereo FRANCESCO MEMEO Danzatori sabba classico MARIA GRAZIA NICOSIA - BRUNO MILO Attalo ENRICO FACINI
Domenica 22 aprile
LUISA MILLER
dal Teatro Regio di Parma Melodramma tragico in tre atti su libretto di SALVATORE CAMMARANO dal dramma KABALE UND LIEBE di FRIEDRICH SCHILLER Musica di GIUSEPPE VERDI Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma Direttore DONATO RENZETTI Maestro del Coro MARTINO FAGGIANI Interpreti Luisa FIORENZA CEDOLINS Rodolfo MARCELLO ALVAREZ Miller LEO NUCCI Conte di Walter GIORGIO SURIAN Federica FRANCESCA FRANCI Wurm RAFAL SIWEK Laura KATARINA NICOLIC Un contadino ANGELO VILLARI Cefisa PAOLA ROMANO’ Attalo ENRICO FACINI Regia teatrale DENIS KRIEF Regia televisiva ANDREA DORIGO
Domenica 29 aprile
CYRANO DE BERGERAC
dal Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia Musica di FRANCO ALFANO Orquestra de la Comunitat Valenciana Direttore d’orchestra PATRICK FOURNILLIER NILLIER Cor de la Generalitat Valenciana Maestro del Coro FRANCISCO PERALES Interpreti Cyrano PLACIDO DOMINGO Rossana SONDRA RADVANOVSKY Cristiano ARTURO CHACON CRUZ Deguiche RODNEY GILFRY Ragueneau CORRADO CARMELO CARUSO Regia MICHAL ZNANIECKI
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 01/05/2012, 10:01
da Tuttiallopera
Maggio
Domenica 6 maggio
L’AMORE DELLE TRE MELARANCE
Dal teatro “Massimo Bellini” di Catania
Opera in tre atti di CARLO GOZZI Parole e musica SERGHEJ PROKOFIEV
Orchestra e coro del Teatro “Massimo Bellini” di Catania Maestro concertatore e direttore EFREM KURTZ Maestro del Coro ROLANDO MASELLI Allestimento scenico Teatro dell’Opera di Stato di Belgrado Regia MLADEN SABLJIC Ripresa televisiva CESARE BARLACCHI Interpreti Il re di fiori LEO PUDIS Il Principe FRANCO GHITTI La Principessa Clarice MARGHERITA ROCHOW Leandro NINO CARTA Truffaldino SERGIO TEDESCO Pantalone PAOLO PEDANI Il mago Celio ALFREDO GIACOMOTTI La fata Morgana SILVANA TUMICELLI Linetta ANITA CAMINADA Nicoletta LICIA GALVANO Ninetta MARISA ZOTTI Creonta GINO CALO’ Farfarello CARMELO MOLLICA Smeraldina CLARA FOTI Il maestro delle cerimonie NINO VALORI Il messaggero DANILO CAPRI
Domenica 13 maggio
HANSEL E GRETEL
Fiaba musicale in due tempi e tre quadri di ADELAIDE WETTE Musica di ENGELBERT HUMPERDINCK
Orchestra e coro di Milano della Radiotelevisione Italiana Maestro Direttore NINO SANZOGNO Istruttore del Coro ROBERTO BENAGLIO Regia VITTORIO COTTAFAVI Interpreti Pietro ENRICO CAMPI Geltrude MARIA AMADINI Hänsel FIORENZA COSSOTTO Gretel JAN POLERI La strega VITTORIA PALOMBINI Il nano Sabbiolino BRUNO SOLDAN Soprano JOLANDA MANCINI Il nano Rugiadoso LINO ROBI Soprano MARGHERITA BENETTI Prima ballerina WANDA SCIACCALUGA Ballerino coreografo UGO DELL’ARA
Domenica 20 maggio
TURANDOT
Dal Teatro alla Scala Dramma lirico in tre atti e cinque quadri su musica di GIACOMO PUCCINI Libretto GIUSEPPE ADAMI - RENATO SIMONI
Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala e del Conservatorio “G. Verdi” di Milano diretto da BRUNO CASONI Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore GEORGES PRÊTRE Maestro del Coro ROBERTO GABBIANI Regia PIERRE CAVASILLAS Interpreti Turandot ALESSANDRA MARC Calaf NICOLA MARTINUCCI Liù CRISTINA GALLARDO DOMAS Ping CARLO LEPORE Pang SERGIO BERTOCCHI Pong MARIO BOLOGNESI Timur ANDREA PAPI L’imperatore RENATO CAZZANIGA Un mandarino GIUSEPPE RIVA
Domenica 27 maggio
LA VOLPE ASTUTA
Dal Teatro Comunale di Firenze Opera in tre atti dal romanzo La volpe Bystrouška di RUDOLF TĔSNOHLIDEK Libretto e musica LEOŠ JANÁČEK
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Direttore SEIJI OZAWA Maestro del Coro PIERO MONTI Solisti di Maggiodanza Elementi de “I Ragazzi Cantori della città di Firenze” Direttore MARISOL CARBALLO Regia PAOLA LONGOBARDO Interpreti Il guardacaccia QUINN KELSEY Sua moglie – la civetta JUDITH CHRISTIN Il maestro di scuola – la zanzara DENNIS PETERSEN Il parroco – il tasso KEVIN LANGAN Harašsta GUSTÁV BELÁCEK Pásek FEDERICO LEPRE Bystrouška ISABEL BAYRAKDARIAN La signora Páskova MARCELLA POLIDORI Il maschio di volpe LAUREN CURNOW La piccola Bystrouška ELEONORA BRAVI Frantik ELENA MASCII Pepik RICCARDO ZURLO Lapák (cane)MARIE LENORMAND Il gallo – la ghiandaia MAYUMI KUROKI Spennacchiotta (gallina) SABRINA TESTA Il grillo GREGORIO SPOTTI La cavalletta ARIEL BICCHIERAI La piccola rana GAIA DOLFI Il picchio TIZIANA TRAMONTI
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 19/06/2012, 17:42
da Tuttiallopera
Giugno - Luglio
Domenica 24 giugno
ROMEO E GIULIETTA
Dal Teatro alla Scala di Milano Balletto in tre atti di S. RADLOV e S. PROKOF’EV dall’omonima tragedia di WILLIAM SHAKESPEARE Musica di SERGEJ PROKOF’EV Concertatore e direttore d’orchestra DAVID GARFORTH Corpo di ballo del Teatro alla Scala Coreografia KENNETH MACMILLAN Regia televisiva TINA PROTASONI Interpreti Romeo ANGEL CORELLA Giulietta ALESSANDRA FERRI
Domenica 1 luglio
AIDA
Dal Teatro Comunale di Firenze Opera in quattro atti Libretto di ANTONIO GHISLANZONI Musica di GIUSEPPE VERDI Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino Direttore ZUBIN MEHTA Maestro del coro PIERO MONTI Interpreti Il Re ROBERTO TAGLIAVINIA mneris LUCIANA D’INTINO Aida HUI HE Radames MARCO BERTI Ramfis AMBROGIO MAESTR IMessaggero SAVERIO FIORE Sacerdotessa CATERINA DI TONNO Regia teatrale FERZAN OZPETEK Regia televisiva EMANUELE GAROFALO
Domenica 8 luglio
ADRIANA LECOUVREUR
dal Teatro alla Scala Opera in quattro attiLibretto di A. COLAUTT tratto dalla commedia-dramma di E. SCRIBE e E. LEGOUVEMusica di FRANCESCO CILEA Corpo di ballo del Teatro alla ScalaOrchestra e Coro del Teatro alla Scala Concertatore e direttore d’orchestra GIANANDREA GAVAZZENI Direttore del Coro GIULIO BERTOLA Interpreti Maurizio, Conte di Sassonia PETER DVORSKY Il Principe di Bouillon IVO VINCO L’Abate di Chazeuil ERNESTO GAVAZZI Michonnet, direttore di scena della Comédie Francaise ALESSANDRO CASSIS Poisson, socio della Comédie OSAVALDO DI CREDICO Quinault, socio della Comédie GIUSEPPE RIVA Un Maggiordomo SAVERIO PORZANO Adriana Lecouvreur, della Comédie MIRELLA FRENI Principessa di Bouillon FIORENZA COSSOTTO Md.lla Jouvenot, socia della Comédie PATRIZIA DORDI Md.lla Dangeville, socia della Comédie SARA MINGARDO
Personaggi del balletto Paride, pastorello frigio FRANCISCO SEDENO Mercurio, messaggero di Giove BRUNO VESCOVO Giunone, dea della serenità VERA KARPENKO Pallade, dea della forza e della saggezza ANITA MAGYARI Venere, dea della bellezza ADRIANA SCAMERONI Regia teatrale LAMBERTO PUGGELLI Regia televisiva BRIAN LARGE
Domenica 15 luglio
NORMA
Dal Teatro Antico di Taormina Rappresentazione dell’opera in due atti: “NORMA” Libretto di FELICE ROMANI Musica di VINCENZO BELLINI Orchestra e coro del Bellini Opera Festival Direttore d’Orchestra GIULIANO CARELLA Regia teatrale ENRICO CASTIGLIONE Interpreti Norma DANIELA DESSÌ Pollione GREGORY KUNDE Adalgisa GERALDINE CHAUVET Oroveso DARIO RUSSO Dottore JOHANN WERNER PREIN Margherita JULIA OESCH
Domenica 22 luglio
TRAVIATA
Dal Teatro Regio di Parma Melodramma in tre atti Libretto di FRANCESCO MARIA PIAVE Musica di GIUSEPPE VERDI Orchestra del Centenario Coro del Festival Verdi Maestro concertatore e direttore CARLO RIZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI Regia teatrale GIUSEPPE BERTOLUCCI Regia televisiva PATRIZIA CARMINE Interpreti Violetta Valéry DARINA TAKOVA Alfredo Germont GIUSEPPE SABBATINI Flora Bervoix MAYA DASHUK Giorgio Germont VITTORIO VITELLI Annina MURIEL TOMAO Gastone, Visconte di Letorières LEONARDO MELANI Barone Douphol SEBASTIANO CIGOGNETTI Marchese d’Obigny DAVIDE PALTRETTI Dottore Grenoil LORENZO CESCOTTI Giuseppe, servo di Violetta AMLETO FERRELLI Domestico di Flora ALESSANDRO BIANCHINI Commissionario GIULIANO PAGNANI
Domenica 29 luglio
MANON LESCAUT
Dal Teatro alla Scala di Milano Dramma lirico in quattro atti Da Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di F. Prévost
Musica di GIACOMO PUCCINI Orchestra e coro del Teatro alla Scala Direttore RICCARDO MUTI Direttore del coro ROBERTO GABBIANI Regia teatrale LILIANA CAVANI Regia televisiva LILIANA CAVANI Interpreti Manon Lescaut MARIA GULEGHINA Lescaut, sergente delle guardie del Re LUCIO GALLO Edmondo, studente MARCO BERTI Geronte di Ravoir, tesoriere generale LUIGI RONIIl Cavaliere Renato Des Grieux, studente JOSE’ CURA Un sergente SILVESTRO SAMMARITANO Un sergente degli arcieri ALDO BRAMANTE Un comandante di marina ERNESTO PANARIELLO Un lampionaio ERNESTO GAVAZZIL’oste ORAZIO MORI Il maestro di ballo MARIO BOLOGNESI Un musico GLORIA BANDITELLI
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 02/08/2012, 10:29
da Tuttiallopera
AGOSTO - SETTEMBRE
Domenica 5 agosto
GOGO NO EIKO
Il sapore della gloria Dal Teatro Nuovo di Spoleto Opera in due parti Libretto di Hans-Ulrich Treichel Tratto dal romanzo di Yukio Mishima Musica di Hans Werner Henze. Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Direttore JOHANNES DEBUS Regia teatrale GIORGIO FERRARA Regia televisiva EMANUELE GAROFALO Interpreti: Kuroda Fusako JiHye Son Noboru/Numero Tre Toshiaki Murakami Tsukazaki Ryuji Carlo Kang Capobanda/Numero Uno Kwang Il Kim Numero Due Brian Asawa Numero Quattro Young Hoon Kim Numero Cinque Taihwan Park
Domenica 12 agosto
IDOMENEO
Dal Teatro alla Scala di Milano Dramma per musica in tre atti Libretto di Giambattista Varesco Musica di W. A. Mozart Orchestra e coro del Teatro alla Scala Maestro del Coro BRUNO CASONI Direttore Daniel Harding Regia teatrale è di Luc Bondy Regia televisiva di Tina Protasoni Interpreti: Idomeneo STEVE DAVISLIM Idamante MONICA BACELLI Ilia CAMILLA TILLING Elettra EMMA BELL Arbace FRANCESCO MELI Gran Sacerdote di Nettuno ROBIN LEGGATE La Voce ERNESTO PANARIELLO Basso continuo Cembalo JAMES VAUGHAN Violoncello SIMONE GROPPO
Domenica 19 agosto
DON GIOVANNI
Dal Teatro alla Scala di Milano Dramma giocoso in due atti Libretto di LORENZO DA PONTE Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART Orchestra e coro del Teatro alla Scala Direttore GUSTAVO DUDAMEL Maestro del coro BRUNO CASONI Interpreti Don Giovanni CARLOS ÁLVAREZ Commendatore ATTILA JUN Donna Anna CARMELA REMIGIO Don Ottavio FRANCESCO MELI Donna Elvira MONICA BACELLI Leporello ILDEBRANDO D’ARCANGELO Zerlina VERONICA CANGEMI Masetto ALEX ESPOSITO Regia teatrale PETER MUSSBACH Regia televisiva PATRIZIA CARMINE
Domenica 26 agosto
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
dal Teatro Regio di Parma Dramma comico in due atti Libretto di CESARE STERBINI Musica di GIOACHINO ROSSINI Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma Maestro concertatore e direttore ANDREA BATTISTONI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI Interpreti: Il Conte d’Almaviva DMITRY KORCHAK Bartolo, dottore in medicina BRUNO PRATICO’ Rosilla, pupilla di Bartolo KETEVAN KEMOKLIDZE Figaro, barbiere LUCA SALSI Don Basilio, maestro di musica GIOVANNI FURLANETTO Fiorello, servitore d’Almaviva GABRIELE BOLLETTA Ambrogio NORIS BORGOGELLI Berta NATALIA ROMAN Regia teatrale STEFANO VIZIOLI Regia televisiva DANIELA VISMARA
Domenica 2 settembre
LA BELLA ADDORMENTATA
Dal Teatro alla Scala di Milano Balletto in un prologo e tre atti tratto dalla fiaba di CHARLES PERRAULT Musica di PËTRIL’Č ČAIKOVSKIJ Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore KEVIN RHODES Coreografia e regia RUDOLF NUREYEV Regia televisiva TINA PROTASONI INTERPRETI: La principessa Aurora DIANA VISHNEVA Il principe Désiré ROBERTO BOLLE Re Florestano XIV DANILO TAPILETTI La Regina LAURA COSTA Catalabotte, maestro di cerimonia BIAGIO TAMBONE La Fata dei Lillà FLAVIA VALLONE Carabosse, la fata cattiva SABINA GALASSO L’araldo DAVIDE RONZONI Un domestico RICCARDO DI STEFANO Il sicario NORIS BORGOGELLI
Domenica 9 settembre
I TRIONFI DEL PETRARCA
Dal Giardino di Boboli in occasione del XXXVII Maggio Musicale Fiorentino Musica originale di LUCIANO BERIO Orchestre del Téâtre Royal de la Monnaie Balletto del XX Secolo con la partecipazione degli allievi della Scuola di Mudra di Bruxelles Direttore LUCIANO BERIO Coreografia e regia MAURICE BEJART INTERPRETI: Il poeta JORGE DONN Laura SUZANNE FARREL Un genio dei boschi VICTOR ULLATE L’amore BERTRAND PIE La donna ANGELE ALBRECHT L’amico del poeta /la fama DANIEL LOMMEL Il liocorno RITA POELVOORDE La morte PATRICE TOURON L’ombra DYANE GRAY-CULLERT La fenice JAN NUYTS Il tempo dai due volti NIKLAS EK - YVAN MARKO Il giorno MONET ROBIER La notte DWIGHT LOMONT Voce del poeta MICO CUNDARI Voci GIANNI MARZOCCHI - BARUCH YEFFET - HIROKO SAITO Al pianoforte LUCIANO BERIO
Domenica 16 settembre
LE MARTYRE DE S. SEBASTIEN
dal Teatro alla Scala Mistero in cinque mansioni di GABRIELE D’ANNUNZIO Musica di CLAUDE DEBUSSY Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Concertatore e direttore d’orchestra SYLVAIN CHAMBRELING Direttore del coro GIULIO BERTOLA Coreografia e regia MAURICE BEJART Regia televisiva WANDA LAZZARINO INTERPRETI: Le saint ERIC VU-AN Les Jumeaux (contralti) CORNELIA BERGER - COLETTE ALLIOT-LUGAZ Vox populi FRANCOIS BEUKELARS Le prefet PHILIPPE BIANCO Sanae PASCAL SANI La mère douloureuse/la magicienne CATHERINE SAMIE Les arches MAURICE COURCHAY - SERGE COMPARDON - ARTUR KURASZEWSKI - MEHDI MANGLUNKI - MARC HWANG - JOSZEF TARI Hassub JUDITH EGER Phoenisse AXELLE ARNOUTS Pheroras NATHALIE CARRATIE Jordane SUZANNE DEVRIES Ilah CAROLE TREVOUX Atreneste CECILIA MONES-RUIZ Hyale GRAZIELLA GILLEBERTUS La vièrge Erigone (soprano) JOSELLA LIGI La fille malade des fièvres MARIA GRAZIA GALANTE Anima Sebasiani (soprano) CHRISTINE BARBAUX L’empereur DIDIER SANDRE Le pasteur ARNOLD WOHLSCHIES
Domenica 23 settembre
MEDITERRANEA
Dal Teatro alla Scala Musiche di W. A. MOZART - GYÖRGY LIGETI - G. P. DA PALESTRINA e musiche dalle Culture del Mediterraneo Corpo di ballo del Teatro alla Scala Direttore ELISABETTA TERABUST Coreografie MAURO BIGONZETTI Regia televisiva LORENA SARDI INTERPRETI: Uomo di Terra MASSIMO MURRU Uomo di Mare ANTONINO SUTERA Passo a due Bianco FRANCESCA PODINI - GABRIELE CORRADO Passo a due Errante ANTONELLA ALBANO - ANDREA VOLPINTESTA Uomo in Bianco RICCARDO MASSIMI Uomo in Rosso MAURIZIO LICITRA Passo a due Rosso BEATRICE CARBONE - FRANCESCO VENTRIGLIA Passo a due Kyrie MONICA VAGLIETTI - MASSIMO MURRU Passo a Quattro MONICA VAGLIETTI - LARA MONTANARO - MARCO MESSINA - FABIO SAGLIBENE
Domenica 30 settembre
BAYADERE
Dal Teatro alla Scala di Milano Balletto in tre atti Musica di LUDWIG MINKUS Orchestrazione JOHN LANCHBERY Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore del Corpo di Ballo FRÉDÉRIC OLIVIERI Direttore DAVID COLEMAN Coreografia NATALIA MAKAROVA - MARIUS PETIPA Regia teatrale TINA PROTASONI INTERPRETI Nikiya SVETLANA ZAKHAROVA Solor ROBERTO BOLLE Gamzatti ISABELLE BRUSSON Il Gran Bramino BRYAR REWISOR Magdaveya MICK ZENI Il Rajah Dugmanta FRANCISCO SEDENO L’Idolo d’oro ANTONINO SUTERA Amico di Solor MATTHEW ENDICOTT Aya PIERA PEDRETTI
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 07/10/2012, 10:16
da Tuttiallopera
OTTOBRE - NOVEMBRE
OTTOBRE per WAGNER
Domenica 7 ottobre
L’ORO DEL RENO
Dal Teatro alla Scala di Milano Prologo in un atto Musica e libretto di RICHARD WAGNER Orchestra del Teatro alla Scala Direttore DANIEL BARENBOIM Danzatori della Compagnia di ballo Eastman di Anversa Regia teatrale e scene GUY CASSIERS Regia televisiva EMANUELE GAROFALO INTERPRETI: Wotan RENÉ PAPE Donner JAN BUCHWALD Froh MARCO JENTZSCH Loge STEPHAN RUGAMER Alberich JOHANNES MARTIN KRÄNZLE Mime WOLFGANG ABLINGER SPERRHACKE Fasolt KWANG CHUL YOUN Fafner TIMO RIIHONEN Fricka DORIS SOFFEL Freia ANNA SAMUIL Erda ANNA LARSSON Woglinde AGA MIKOLAJ Welgunde MARIA GORTSEVSKAYA Flosshilde MARINA PRUDENSKAJA
Domenica 14 ottobre
LA VALCHIRIA
Dal Teatro alla Scala di Milano Der Ring des Nibelungen Prima giornata in tre atti Musica e libretto di RICHARD WAGNER Orchestra del Teatro alla Scala Direttore DANIEL BARENBOIM Regia teatrale GUY CASSIERS Regia televisiva EMANUELE GAROFALO INTERPRETI: Sigmund SIMON O’NEILL Hunding JOHN TOMLINSON Wotan VITALIJ KOWALJOW Sieglinde WALTRAUD MEIER Brünnhilde NINA STEMME Fricka EKATERINA GUBANOVA Gerhilde DANIELLE HALBWACHS Ortlinde CAROLA HÖHN Schwertleite ANAIK MOREL Helmwige SUSAN FOSTER Siegrune LEANN SANDEL PANTALEO Grimgerde NICOLE PICCOLOMINI Rossweisse SIMONE SCHROEDER
Domenica 21 ottobre
TRISTANO E ISOTTA
Dal Teatro alla Scala di Milano Azione in tre atti Musica e libretto di RICHARD WAGNER Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore DANIEL BARENBOIM Maestro del Coro BRUNO CASONI Regia teatrale PATRICE CHÉREAU Regia televisiva PATRIZIA CARMINE INTERPRETI: Tristan IAN STOREY Isolde WALTRAUD MEIER König Marke MATTI SALMINEN Kurwenal GERD GROCHOWSKI Melot WILL HARTMANN Brangäne MICHELLE DE YOUNG
Domenica 28 ottobre
IL CREPUSCOLO DEGLI DEI
Dal Teatro alla Scala di Milano Terza giornata in un Prologo e tre Atti di Der Ring des Nibelungen Parole e musica RICHARD WAGNER Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Concertatore e direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Maestro del Coro ROBERTO GABBIANI INTERPRETI: Siegfried WOLFGANG SCHMIDT Gunther EIKE WILM SCHULTE Hagen KURT RYDL Alberich FRANZ-JOSEF KAPELLMANN Brünnhilde JANE EAGLEN Gutrune EMILY MAGEE Waltraute WALTRAUD MEIER Prima Norna METTE EJSING Seconda Norna CORNELIA WULKOPF Terza Norna GERTRUD OTTENTHAL Woglinde VIKTORIA LOUKIANETZ Wellgunde SARAH FREYER Flosshilde JANE TURNER Regia teatrale scene e costumi YANNIS KOKKOS Regia televisiva PATRIZIA CARMINE
NOVEMBRE per DONIZETTI
Domenica 4 novembre
LA FIGLIA DEL REGGIMENTO
Dal Teatro Carlo Felice di Genova Opéra comique in due atti Di JULES-HENRI VERNOY - JEAN FRANÇOIS BAYARD Musica di GAETANO DONIZETTI Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova Maestro del Coro CIRO VISCO Direttore RICCARDO FRIZZA Regia teatrale EMILIO SAGI Regia televisiva ANDREA DORIGO INTERPRETI: Marie PATRIZIA CIOFI Marquise De Berckenfield FRANCESCA FRANCI Tonio JUAN DIEGO FLOREZ Sulpice NICOLA ULIVIERI
Domenica 11 novembre
LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI
Dal Teatro alla Scala di Milano Farsa in un atto Libretto di DOMENICO GILARDONI Musica di GAETANO DONIZETTI Orchestra e coro dell’Accademia del Teatro alla Scala Maestro del Coro ALFONSO CAIANI Direttore MARCO GUIDARINI Regia teatrale ANTONIO ALBANESE INTERPRETI: Daria JESSICA PRATT Procolo SIMON BAILEY Biscroma strappa viscere CHRISTIAN SENN Agata VINCENZO TAORMINA Luigia AURORA TIROTTA Guglielmo LEONARDO CORTELLAZZI Pippetto ASUDE KARAYAVUZ Cesare salsapariglia CHAE JUN LIM Impresario JONG MIN PARK Direttore di palcoscenico EUGENIY STANIMIROV Ispettore RICCARDO MASSI
Domenica 18 novembre
LUCIA DI LAMMERMOOR
Dal Teatro Carlo Felice di Genova Dramma tragico in tre atti Libretto di SALVATORE CAMMARANO Musica di GAETANO DONIZETTI Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova Maestro del Coro GIOVANNI ANDREOLI Direttore PATRICK FOURNILLIER Regia teatrale GRAHAM VICK Regia televisiva ANDREA DORIGO INTERPRETI: Lucia STEFANIA BONFADELLI Edgardo MARCELO ALVAREZ Enrico ROBERTO FRONTALI Raimondo MIRCO PALAZZI Arturo CRISTIANO OLIVIERI Normanno GIOVANNI MAINI Alisa MARIA CASTELLI
Domenica 25 novembre
L’ELISIR D’AMORE
Dallo Sferisterio di Macerata Melodramma giocoso in due atti Libretto di FELICE ROMANI Da “Le Philtre” di Eugene Scribe Musica di GAETANO DONIZETTI Orchestra Filarmonica Marchigiana Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” Maestro del Coro CARLO MORGANTI Direttore NIELS MUUS Regia teatrale SAVERIO MARCONI Regia televisiva ANDREA BEVILACQUA INTERPRETI: Adina VALERIA ESPOSITO Nemorino AQUILES MACHADO Belcore ENRICO MARRUCCI Dulcamara ERWIN SCHROTT Giannetta ROBERTA CANZIAN
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 21/11/2012, 13:09
da Tuttiallopera
[quote="tuttiallopera"]
DICEMBRE
Domenica 2 dicembre
DON PASQUALE
Dal Teatro di San Carlo in Napoli, Dramma buffo in tre atti di GIOVANNI RUFFINI Musica di GAETANO DONIZETTI Orchestra e coro del Teatro di San Carlo Direttore FRANCO PETRACCHI Maestro del coro GIACOMO MAGGIORE Regia teatrale ROBERTO DE SIMONE Regia televisiva ILIO CATANI Interpreti: Don Pasquale BRUNO PRATICO’ Dottor Malatesta BRUNO DE SIMONE Ernesto JOSE’ SEMPERE Norina ELIZABETH NORBERG-SCHULZ Un Notaro GIULIO LIGUORI
Domenica 9 dicembre
LOHENGRIN
Dal Teatro alla Scala di Milano Opera in tre atti di Richard Wagner Direttore Daniel Barenboim Regia Claus Guth Scene e costumi Christian Schmidt Coreografia Volker Michl Luci Olaf Winter Drammaturgia Ronny Dietrich Interpreti: René Pape Heinrich der Vogler Jonas Kaufmann Lohengrin Anja Harteros Elsa von Brabant Tomas Tomasson Friedrich von Telramund Evelyn Herlitzius Ortrud Der Heerrufer des Königs Zeljko Lucic Per maggiori info vai alla scheda
Domenica 16 dicembre
SIEGFRIED – L’ANELLO DEL NIBELUNGO
Dal Teatro alla Scala di Milano Il terzo dramma della “Tetralogia” di Richard Wagner Direttore Daniel Barenboim Regia Guy Cassiers Scene Guy Cassiers e Enrico Bagnoli Interpreti: SIEGFRIED Lance Ryan MIME Peter Bronder DER WANDERER Juha Uusitalo ALBERICH Johannes Martin Kränzle FAFNER Dean Peterson ERDA Anna Larsson BRÜNNHILDE Nina Stemme STIMME DES WALDVOGELS Rinnat Moriah Per maggiori info vai alla scheda
Domenica 23 dicembre
LO SCHIACCIANOCI
Dal Teatro Bolscioi di Mosca Balletto in due atti Libretto di MARIUS PETIPA da un racconto di E.T.A. HOFFMANN nella revisione di Y. GRIGOROVIC Musica di PIOTR I. CIAIKOVSKI Orchestra del Teatro Bolscioi Compagnia di ballo del Teatro Bolscioi Direttore ALEXANDR KAPILOV Coreografia e regia YURI GRIGOROVIC Interpreti: Mascia EKATERINA MAXIMOVA Il principe schiaccianoci VLADIMIR VASSILIEV Lo schiaccianoci ELENA VATOULA Il mastro burattinaio VLADIMIR LEVACHOV Il re dei topi SERGHEI RADTCHENKO La padrona di casa IRINA KRASIVINA Il padrone di casa ALEXANDR LAVRENUK Il fratello di Mascia OLGA GOLOVA Burattini: Arlecchino VLADIMIR ABROSSIMOV Colombina TAMARA NEGREBETSKAJA I diavoli IRINA VOZIANOVA, VASSILY VOROKNOBKO Danza indiana AGNESSA BALIEVA, YURY PARKO Danza cinese ELENA PARANDOPOULOS, EVGUENI ZERNOV Danza russa TATIANA TCHERKASSKAYA, VALERI ANTONOV I pastori TATIANA POPKO, VALERI PAGOUNOV
Re: OperaRai5 - Domenica mattina dalle 9.30
Inviato: 12/02/2013, 17:22
da Tuttiallopera
Febbraio '13
Domenica 3 Febbraio
Puritani
Domenica 10 Febbraio
Andrea Chénier
Domenica 17 Febbraio
MADAMA BUTTERFLY
Dall’Arena di Verona Tragedia giapponese in tre atti (da JOHN L. LONG e DAVID BELASCO), di GIUSEPPE GIACOSA e LUIGI ILLICA Musica di GIACOMO PUCCINI Direttore DANIEL OREN Maestro del coro MARCO FAELLI Regia e scene FRANCO ZEFFIRELLI Regia televisiva GEORGE BLUME
Interpreti Cio-Cio-San FIORENZA CEDOLINS Suzuki FRANCESCA FRANCI Kate Pinkerton MINA BLUM F.B. Pinkerton MARCELLO GIORDANI Sharpless JUAN PONS Goro CARLO BOSI Il Principe Yamadori ALESSANDRO BATTIATO Lo zio Bonzo CARLO STRIULI Il Commissario Imperiale ANGELO NARDINOCCHI L’Ufficiale del Registro GIOVANNI SCORDINO Madre di Cio-Cio-San VERONICA SIMEONI Cugina di Cio-Cio-San MARIA LETIZIA GROSSELLI
Domenica 24 febbraio
BORIS GODUNOV
Dal Teatro Regio di Torino Dramma musicale in due parti e otto quadri dalla tragedia omonima di ALEKSANDR PUŠKIN e dalla Storia dello Stato russo di NIKOLAJ KARAMZIN Musica di MODEST MUSORGSKIJ Orchestra e coro del Teatro Regio Direttore d’orchestra GIANCARLO NOSEDA Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino Maestro del coro ROBERTO GABBIANI Maestro del coro di voci bianche CLAUDIO FENOGLIO Regia teatrale ANDREI KONCHALOVSKY Regia televisiva FRANCESCA NESLER
Interpreti ORLIN ANASTASSOV Boris Godunov VLADIMIR VANEEV Pimen IARI STOREY Grigorij Otrep’ev PETER BRONDER Il principe Vasilij Sujskij VLADIMIR MATORIN Varlaàm EVGENIJ AKIMOV Il Folle in Cristo VASILI LADJUK Andrei Ščelkalov NADEŽDA SERDJUK L’Ostessa ALESSANDRA MARIANELLI Ksenija ELENA SOMMER La nutrice di Ksenija PAVEL ZUBOV Fëdor LUCA CASALIN Misail OLIVIERO GIORGIUTTI Mitijucha JOHN PAUL HUCKLE Nikitič MATTHIAS STIER Un boiaro di corte BRUNO PESTARINO Lavickij RICCARDO FERRARI Cernikovskij ALESSANDRO DIMASI Chruščov