il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Domenica 12 Gennaio - ore 10 Replica il martedì successivo alle 15.50 e il sabato pomeriggio dopo 17.30
Teatro dell’Opera Giocosa della città di Genova
Aureliano in Palmira
Dramma serio per musica in due atti, libretto di GIAN FRANCESCO ROMANELLI Musica di GIOACCHINO ROSSINI
Interpreti Aureliano, Imperatore di Roma PAOLO BARBACINI Zenobia, Regina di Palmira LUCIANA SERRA Arsace, Principe di Persia HELGA MULLER MOLINARI Publia, figlia di Valeriano ANNA MARIA PIZZOLI Oraspe, Generale dei Palmireni BERARDINO TROTTA Licinio, tribuno GIAN CARLO TOSI Gran Sacerdote di Iside ORAZIO MORI
Maestro concertatore e direttore d’orchestra GIACOMO ZANI Maestro del coro DINO ZAMBELLO ORCHESTRA SINFONICA ESTENSE CORO DEL TEATRO VERDI DI PADOVA Regia teatrale BEPPE DE TOMASI Scene e costumi FERRUCCIO VILLAGROSSI Regia televisiva GIULIANO NICASTRO
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Giovedì 16 Gennaio - 21.15 Domenica 19 Gennaio - ore 10 Replica il martedì successivo alle 15.50 e il sabato pomeriggio dopo 17.30
Aida
Musica di Giuseppe Verdi Libretto di A. Ghislanzoni
Interpreti AIDA Lucrecia Garcia RADAMES Jorge De Leòn AMNERIS Ekaterina Semenchuk AMONASRO Marco Vratogna RAMFIS Ferruccio Furlanetto IL RE D’EGITTO Carlo Cigni
Direttore NICOLA LUISOTTI Maestro del coro SALVATORE CAPUTO ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO SAN CARLO Regia teatrale FRANCO DRAGONE Regia televisiva ANNALISA BUTTO’
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Giovedì 23 Gennaio - 21.15 Replica Domenica 26 Gennaio - 10
Così fan tutte
Libretto di L. Da Ponte Musica di W. Mozart
Fiordiligi MELANIE DIENER Dorabella ANNA CATERINA ANOTNACCI Guglielmo NICOLA ULIVIERI Despina CHARLES WORKMAN Don Alfonso DANIELA MAZZUCATO Pietro ANDREA CONCETTI
Maestro Concertatore e Direttore CLAUDIO ABBADO Maestro del coro GIORDANO TUNIOLI Mahler Chamber Orchestra Coro Ferrara Musica Regia MARIO MARTONE
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Pollione FABIO ARMILLATO Oroveso RAFAL SIWEK Norma DANIELA DESSI’ Adalgisa KATE ALDRICH Clotilde MARIE LUCE ERARD Flavio ANTONELLO CERON
Direttore EVELINO PIDO’ Maestro del Coro PAOLO VERO Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna Regia FEDERICO TIEZZI Regia televisiva PATRIZIA CARMINE 2008
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Libretto di G. GIACOSA e L.ILLICA Tratto dal dramma di V. SARDOU Musica di GIACOMO PUCCINI
Interpreti
Interpreti Floria Tosca GALINA GORCHAKOVA Mario Cavaradossi NEIL SHICOFF Cesare Angelotti LUIGI RONI Il sagrestano ALFREDO MARIOTTI Spoletta, agente di polizia MARIO BOLOGNESI Sciarrone, gendarme SILVESTRO SAMMARITANO Un carceriere ERNESTO PANARIELLO Un pastore CARLO ANDREA MASCIARDI
Concertatore e direttore d’orchestra SEMYON BYCHKOV Direttore del coro ROBERTO GABBIANI Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala e del Conservatorio „G. Verdi“ di Milano diretto da BRUNO CASONI Regia LUCA RONCONI Regia televisiva MANUELA CRIVELLI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Giovedì 13 Febbraio - 21.15 replica domenica 16 Febbraio - 10
Butterfly
Musica di G.Puccini Libretto di L. Illica e G. Giacosa
Cast
Madama Butterfly Amarilli Nizza F.B. Pinkerton Massimiliano Pisapia Suzuki Giovanna Lanza Sharpless, Alberto Mastromarino Goro, Luca Casalin il principe Yamadori Donato Di Gioia lo zio bonzo Seung Pil Choi il commissario imperiale Ryan Milstead
Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino maestro del coro Claudio Fenoglio direttore Pinchas Steinberg regia Damiano Michieletto ripresa da Roberto Pizzuto scene Paolo Fantin costumi Carla Teti
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Libretto di SALVATORE CAMMARANO Musica di GAETANO DONIZETTI
Interpreti
Lord Enrico Ashton RENATO BRUSON Miss Lucia, sorella di lui MARIELLA DEVIA Sir Edgardo di Ravenswood VINCENZO LA SCOLA Lord Arturo Bucklaw MARCO BERTI Raimondo Bidebent, CARLO COLOMBARA Normanno, ERNESTO GAVAZZI Alisa, damigella di Lucia FLORIANA SOVILLA
Concertatore e direttore d’orchestra STEFANO RANZANI Direttore del Coro ROBERTO GABBIANI Orchestra e coro del Teatro alla Scala Regia, scene e costumi PIER’ALLI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Interpreti Don Giovanni CARLOS ÁLVAREZ Commendatore ATTILA JUN Donna Anna CARMELA REMIGIO Don Ottavio FRANCESCO MELI Donna Elvira MONICA BACELLI Leporello ILDEBRANDO D’ARCANGELO Zerlina VERONICA CANGEMI Masetto ALEX ESPOSITO
Direttore GUSTAVO DUDAMEL Maestro del coro BRUNO CASONI Orchestra e coro del Teatro alla Scala Scene e regia PETER MUSSBACH Regia televisiva PATRIZIA CARMINE
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)