Singspiel Tedesco in tre atti KV 384 dal Teatro della Pergola di Firenze Musica di W.A. Mozart Libretto di C.F. Bretzner rielaborato da J. Stephanie il giovane
Interpreti: Selim Pascià MARKUS JOHN Kostanze EVA MEI Blonde PATRIZIA CIOFI Belmonte RAINER TROST Pedrillo MEHRZAD MONTAZERI Osmin KURT RYDL
Maestro Concertatore e Direttore ZUBIN MEHTA Maestro del Coro JOSE’ LUIS BASSO Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Regia EIKE GRAMSS
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Interpreti Mimì Daniela Dessì Musetta Alida Berti Rodolfo Fabio Armiliato Marcello Alessandro Luongo Schaunard Federico Longhi Colline Marco Spotti, Paolo Battaglia Benoit - Alcindoro Angelo Nardinocchi Parpignol Ugo Tarquini Sergente dei doganieri Marco Simonelli -
Maestro concertatore e direttore Valerio Galli Maestro del Coro Stefano Visconti Maestro del Coro voci bianche Sara Matteucci Orchestra del Festival Puccini Coro del Festival Puccini Coro delle voci bianche del Festival Puccini Regia Ettore Scola
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di G. Rossini Dramma per musica in tre atti di Giovanni Schmidt
Edizione critica Fondazione Rossini/Casa Ricordi, a cura di Charles S. Brauner e Patricia B. Brauner
Goffredo e Ubaldo Randall Bills Rinaldo Antonino Siragusa Idraote e Astarotte Carlo Lepore Armida Carmen Romeu Gernando e Carlo Dmitry Korchak Eustazio Vassilis Kavayas
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna maestro del Coro Andrea Faidutti direttore Carlo Rizzi
regia Luca Ronconi scene Margherita Palli costumi Giovanna Buzzi
In tv: giovedì 14 agosto dalle 21.15 su e replica la domenica successiva alle 10
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Dramma giocoso per musica in due atti Musica di G. Rossini Libretto di A. Amelli
Mustafà MICHELE PERTUSI Elvira ANNA MARIA SARRA Zulma GIUSEPPINA BRIDELLI Lindoro YIJIE SHI Haly CLEMENTE ANTONIO DALIOTTI Isabella MARIANNA PIZZOLATO Taddeo PAOLO BORDOGNA
Direttore PAOLO OLMI Maestro del Coro LORENZO FRATINI Regia e costumi FRANCESCO ESPOSITO ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giacomo Meyerbeer Libretto di Eugène Scribe
Interpreti
Inès, Jessica Pratt Sélika, Veronica Simeoni Vasco de Gama, Gregory Kunde Don Alvar, Emanuele Giannino Nélusko, Angelo Veccia Don Pédro, Luca dall’Amico Don Diego, Davide Ruberti Le grand inquisiteur de Lisbonne, Mattia Denti Le grand-prêtre de Brahma, Ruben Amoretti Anna, Anna Bordignon
Orchestra e coro del Teatro La Fenice di Venezia maestro del coro, Claudio Marino Moretti direttore, Emmanuel Villaume regia, Leo Muscato scene, Massimo Checchetto costumi, Carlos Tieppo
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di G. Rossini Libretto di L.Tottola dal poema di W. Scott
Interpreti Giacomo V ROCKWELL BLACKE Duglas D’Angus GIORGIO SURJAN Rodrigo di Dhu CHRIS MERRITT Elena JUNE ANDERSON Malcom Groeme MARTINE DUPUY Albina MARILENA LAURENZA - ANNA ZOROBERTO Serano ERNESTO GAVAZZI Bertram FERRERO POGGI Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Concertatore e direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Direttore del Coro ROBERTO GABBIANI
Regia teatrale WERNER HERZOG Regia televisiva ILIO CATANI 1992
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Dottor Grenvil LORENZO CESCOTTI Giuseppe, servo di Violetta AMLETO FERRELLI Domestico di Flora ALESSANDRO BIANCHINI Commissionario GIULIANO PAGNANI
Maestro concertatore e direttore CARLO RIZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI Regia teatrale GIUSEPPE BERTOLUCCI Orchestra del Centenario Coro del Festival Verdi 2001
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Giacomo Puccini Libretto di Ferdinando Fontana Dal poema drammatico “La Coupe et le lèvres” di Alfred de Musset
Cast
Edgar José Cura Fidelia Amarilli Nizza Tigrana, zingara Julia Gertseva Frank Marco Vratogna Gualtiero padre di Fidelia Carlo Cigni
Direttore YORAM DAVID Maestri del Coro e del Coro di voci bianche Claudio Marino Moretti Claudio Fenoglio Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio di Torino
Scene e costumi Maurizio Balò Luci Christian Pinaud Regia Lorenzo Mariani
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Simon Boccanegra - Simone Piazzola Jacopo Fiesco - Giacomo Prestia Paolo Albiani - Julian Kim Amelia Grimaldi - Maria Agresta Gabriele Adorno - Francesco Meli
Direttore - Myung-Whun Chung maestro del Coro - Claudio Marino Moretti Orchestra e Coro del Teatro la Fenice
Costumi - Alessandro Lai Luci e Video - Pasquale Mari Regia e Scene - Andrea De Rosa
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)