Libretto di Giacomo Ferretti Musica di Gioacchino Rossini
Interpreti
Angelina SONIA GANASSI Clorinda EKATERINA MOROZOVA Tisbe SONIA PRINA Dandini ROBERTO DE CANDIA Don Ramiro JUAN DIEGO FLOREZ Don Magnifico BRUNO PRATICO' Alidoro NICOLA ULIVIERI
Concertatore e direttore CARLO RIZZI Maestro del coro LUBOMIR MATL Orchestra del Teatro Comunale di Bologna Coro da Camera di Praga Regia LUCA RONCONI Regia televisiva PIERRE CAVASSILAS
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
replica domenica alle 10 e martedì dopo le 16.20 e sabato dopo le 18
Trovatore
Libretto di S. Cammarano Musica di G. VerdiI
Personaggi e interpreti Il Conte di Luna FRANCO VASSALLO Leonora MARIA AGRESTA Azucena EKATERINA SEMENCHUK Manrico MARCELO ÁLVAREZ Ferrando KWANGCHUL YOUN Ines MARZIA CASTELLINI Ruiz ANTONIO CORIANÒ Un vecchio zingaro ERNESTO PANARIELLO
Direttore DANIELE RUSTIONI Regia, scene e costumi HUGO DE ANA Luci MARCO FILIBECK Maestro d’armi Renzo Musumeci Greco Regia televisiva PATRIZIA CARMINE Un messo GIUSEPPE BELLANCA
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Libretto di Gaetano Rossi Musica di Gioacchino Rossini
Interpreti
Alrgirio RAUL GIMÉNEZ Tancredi DANIELA BARCELLONA Orbazzano MARCO SPOTTI Amenaide DARINA TAKOVA Isaura BARBARA DI CASTRI Roggiero NICOLA MARCHESINI
Libretto di GAETANO ROSSI Musica di GIOACHINO ROSSINI Direttore RICCARDO FRIZZA Maestro del coro PIERO MONTI Maestro al fortepiano ANDREA SEVERI Regia, scene e costumi PIER LUIGI PIZZI Regia televisiva ANDREA BEVILACQUA
Produzione del Rossini Opera Festival Riallestimento in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Domenica 25 maggio I PURITANI Opera seria in tre atti dal Teatro Comunale di Bologna Libretto di CARLO PEPOLI Musica di VINCENZO BELLINI Direttore MICHELE MARIOTTI Maestro del coro PAOLO VERO Regia, scene e costumi PIER’ALLI Orchestra e coro del Teatro Comunale di Bologna Interpreti: Lord Arturo Talbo JUAN DIEGO FLÓREZ Elvira NINO MACHAIDZE Enrichetta di Francia NADIA PIRAZZINI Sir Riccardo Forth GABRIELE VIVIANI Sir Giorgio ILDEBRANDO D’ARCANGELO Lord Gualtiero Valton UGO GUAGLIARDO Sir Bruno Roberton GIANLUCA FLORIS
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Interpreti: Turandot ALESSANDRA MARC Calaf NICOLA MARTINUCCI Liù CRISTINA GALLARDO DOMAS Ping CARLO LEPORE Pang SERGIO BERTOCCHI Pong MARIO BOLOGNESI Timur ANDREA PAPI L’imperatore RENATO CAZZANIGA Un mandarino GIUSEPPE RIVA
Direttore GEORGES PRÊTRE Maestro del Coro ROBERTO GABBIANI Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore del coro voci bianche BRUNO CASONI Duetto e scena finale completati da FRANCO ALFANO Regia PIERRE CAVASILLAS Regia e creazione artistica di scene e costumi KEITA ASARI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Libretto di Hedwig Lachmann Musica di Richard Strauss
Interpreti: Salome ERIKA SUNNEGARDH Jochanaan MARK S. DOSS Herodes ROBERT BRUBAKER Herodias DALIA SCHAECHTER Narraboth MARK MILHOFER Der Page Der Herodias NORA SOUROUZIAN Ein Kappadozier MASASHI MORI
Direttore NICOLA LUISOTTI ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Regia teatrale GABRIELE LAVIA Scene di Alessandro Camera Costumi di Andrea Viotti Luci di Daniele Naldi
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Libretto di H. Meilhac e L. Halévi Musica di G. Bizet
Cast Carmen JULIA GERTSEVA Don Josè MARCUS HADDOCK MicaealaI NORAH AMSELLEM Escamillo GREGG BAKER
Direttore GEORGES PRÊTRE Messa in scena JEAN REYNALD PRÊTRE ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Maestro del coro ROBERTO GABBIANI CORO DI VOCI BIANCHE DI ROMA Direttore PABLO MIGUEL ASSANTE DI CUPILLO 2005 Recensione
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)