Krassimira Stoyanova (Die Feldmarschallin) Sophie Koch (Octavian), Mojca Erdmann (Sophie) Silvana Dussmann (Jungfer Marianne Leitmetzerin) Wiebke Lehmkuhl (Annina), Günther Groissböck (Baron Ochs auf Lerchenau) Adrian Eröd (Herr von Faninal) Kresimir Spicer (Valzacchi) Stefan Pop (Ein Sänger) u.a. Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor Mitglieder der Angelika-Prokopp-Sommerakademie der Wiener Philharmoniker Salzburger Festspiele und Theater Kinderchor, Wiener Philharmoniker Dirigent: Franz Welser-Möst
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di Wolfgang A. Mozart Libretto di Lorenzo da Ponte
dalle 18, backstage sempre su Servus.tv
Domenica 3 agosto - ore 19.30
Live-Tv su
Lenneke Ruiten, Donna Anna Anett Fritsch, Donna Elvira Valentina Nafornita, Zerlina Ildebrando D’Arcangelo, Don Giovanni Luca Pisaroni, Leporello Tomasz Konieczny, Il Commendatore Andrew Staples, Don Ottavio Alessio Arduini, Masetto Members of the Angelika Prokopp Sommerakademie of the Vienna Philharmonic Philharmonia Chor Wien Vienna Philharmonic
Christoph Eschenbach, Conductor Sven-Eric Bechtolf, Director Rolf Glittenberg, Sets Marianne Glittenberg, Costumes Friedrich Rom, Lighting Ronny Dietrich, Dramaturgy Walter Zeh, Chorus Master
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Carolyn Sampson soprano Christine Rice mezzo-soprano Jeremy Ovenden tenor Neal Davies bass National Youth Choir of Scotland BBC Scottish Symphony Orchestra Donald Runnicles conductor
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Interpreti Mimì Daniela Dessì Musetta Alida Berti Rodolfo Fabio Armiliato Marcello Alessandro Luongo Schaunard Federico Longhi Colline Marco Spotti, Paolo Battaglia Benoit - Alcindoro Angelo Nardinocchi Parpignol Ugo Tarquini Sergente dei doganieri Marco Simonelli -
Maestro concertatore e direttore Valerio Galli Maestro del Coro Stefano Visconti Maestro del Coro voci bianche Sara Matteucci Orchestra del Festival Puccini Coro del Festival Puccini Coro delle voci bianche del Festival Puccini Regia Ettore Scola
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Conte di Luna - Plácido Domingo Leonora - Anna Netrebko Azucena - MarieNicole Lemieux Manrico - Francesco Meli Ferrando - Riccardo Zanellato Ines - Diana Haller Ruiz - Gerard Schneider un vecchio zingaro - Raimundas Juzuitis un messo - Miloš Bulajić
Membri dell’Angelika Prokopp Sommerakademie der Wiener Philharmoniker Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor Wiener Philharmoniker direttore Daniele Gatti regia e scene Alvis Hermanis costumi Eva Dessecker
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di G. Rossini Dramma per musica in tre atti di Giovanni Schmidt
Edizione critica Fondazione Rossini/Casa Ricordi, a cura di Charles S. Brauner e Patricia B. Brauner
Goffredo e Ubaldo Randall Bills Rinaldo Antonino Siragusa Idraote e Astarotte Carlo Lepore Armida Carmen Romeu Gernando e Carlo Dmitry Korchak Eustazio Vassilis Kavayas
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna maestro del Coro Andrea Faidutti direttore Carlo Rizzi
regia Luca Ronconi scene Margherita Palli costumi Giovanna Buzzi
In tv: giovedì 14 agosto dalle 21.15 su e replica la domenica successiva alle 10
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Dramma comico in 2 atti di Cesare Sterbini Musica di Gioacchino Rossini
Edizione critica Fondazione Rossini/Casa Ricordi, a cura di Alberto Zedda Esecuzione in forma semiscenica
Conte d’Almaviva - Juan Francisco Gatell Bartolo - Paolo Bordogna Rosina - Chiara Amarù Figaro - Florian Sempey Don Basilio - Alex Esposito Fiorello - Andrea Vincenzo Bonsignore Ambrogio - Alberto Pancrazi Berta - Felicia Bongiovanni
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna Coro San Carlo di Pesaro maestro del coro Salvatore Francavilla direttore Giacomo Sagripanti Elementi scenici e movimenti di regia, Accademia delle Belle Arti di Urbino
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Dramma serio per musica di Felice Romani Musica di Gioacchino Rossini Edizione critica Fondazione Rossini/Casa Ricordi, a cura di Will Crutchfield
Aureliano Michael Spyres Zenobia Jessica Pratt Arsace Lena Belkina Publia Raffaella Lupinacci Oraspe Dempsey C'rivera Licinio Sergio Vitale Gran sacerdote Dimitri Pkhaladze
Orchestra Sinfonica G. Rossini Coro del Teatro Comunale di Bologna maestro del coro Andrea Faidutti direttore, Will Crutchfield; regia, Mario Martone scene Sergio Tramonti costumi Ursula Patzak
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Elīna Garanča, Mezzosopran - Léonor de Guzman Juan Diego Flórez, Tenor - Fernand Ludovic Tézier, Bariton - Alphonse XI David Portillo, Tenor - Don Gaspar Eva Liebau, Sopran - Inès Carlo Colombara, Bass - Balthazar Philharmonia Chor Wien Einstudierung: Walter Zeh
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)