Musica di GIOACCHINO ROSSINI Libretto di Jacopo Ferretti
Personaggi e interpreti: Don Ramiro, JUAN DIEGO FLOREZ Cenerentola SONIA GANASSI Don Magnifico SIMONE LAIMO Clorinda CARLA DI CENSO Tisbe LARISSA SCHMIDTA Alidoro, MICHELE PERTUSI ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA Direttore BRUNO CAMPANELLA
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Musica di GIUSEPPE VERDI Libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier Traduzione di Arnaldo Fusinato
Personaggi e interpreti:
Guido di Monforte GIORGIO ZANCANARO Il Sire di Bethune ENZO CAPUANO Il Conte di Vaudemont FRANCESCO MUSINU Arrigo CHRIS MERRITT Giovanni da Procida FERRUCCIO FURLANETTO La Duchessa Elena CHERYL STUDER Ninetta GLORIA BANDITELLI Danieli ERNESTO GAVAZZI Tebaldo PAOLO BARBACINI
Balletto CARLA FRACCI WAYNE EAGLING Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Coreografia MICHA VAN HOECKE
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Concertatore e direttore d’orchestra RICCARDO MUTI Direttore del Coro GIULIO BERTOLA
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Personaggi e interpreti: Corinna PATRIZIA CIOFI Marchesa Melibea DANIELA BARCELLONA Contessa di Folleville ANNICK MASSIS Madama Cortese CARMELA REMIGIO Cavalier Belfiore JUAN FRANCISCO GATELL Lord Sidney ALASTAIR MILES Don Profondo NICOLA ULIVIERI Barone di Trombonok BRUNO PRATICO‘ Don Alvaro FABIO CAPITANUCCI Don Prudenzio ALESSANDRO GUERZONI Don Luigino ENRICO IVIGLIA
Compagnia marionettistica Carlo Colla e Figli Flautista DAVIDE FORMISANO Arpa solista LUISA PRANDINA Clavicembalo JAMES VAUGHAN Fortepiano BEATRICE BENZI
Scene GAE AULENTI Costumi GIOVANNA BUZZI Regia LUCA RONCONI
Cast Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Direttore OTTAVIO DANTONE Direttore del Coro BRUNO CASONI
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Sir John Falstaff AMBROGIO MAESTRI Ford ROBERTO DE CANDIA Fenton YIJIE SHI Dr. Cajus CARLO BOSI Bardolfo GIANLUCA SORRENTINO Pistola MARIO LUPERI Mrs. Alice Ford EVA MEI Nannetta EKATERINA SADOVNIKOVA Mrs. Quickly ELENA ZILIO Mrs. Meg Page LAURA POLVERELLI Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Direttore Zubin Mehta Maestro del coro Lorenzo Fratini
Regia Luca Ronconi Scene Tiziano Santi Costumi Maurizio Millenotti Luci AJ Weissbard
Nuovo allestimento In coproduzione con Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari Firenze, 29 novembre 2014
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Interpreti Radames Roberto Alagna Aida Violeta Urmana Amneris ildico Komlosi Anonasro Carlo Guelfi Ranfis Giorgio Giuseppini il Re Marco Spotti il Messaggero Antonello Ceron Sacerdotessa Sae kyung Rim
Orchestra e Coro del - Teatro Alla Scala di Milano- maestro concertatore e direttore d'orchestra Riccardo Chailly regia e scene di Franco Zeffirelli Milano, 2006
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Carmen - Anita Rachvelishvili Don José - Jonas Kaufmann Escamillo - Erwin Schrott Moralès - Ricardo Crampton Zuniga - John Paul Huckle Micaëla - Adriana Damato
Francis Dudziak (Le Dancaïre), Rodolphe Briand (Le Remendado), Mathias Hausmann (Moralès), Gabor Bretz (Zuniga), Michèle Losier (Frasquita), Adriana Kučerova (Mercédès). Perla Viviana Cigolini (une merchande d'orange), Lorenzo B. Tedone (un bohémien), Gabriel Da Costa (Lillas Pastia), Carmine Maringola (prete)
Direttore D. Barenboim Orchestra e Coro Teatro alla Scala Regia e Costumi - Emma Dante Scenografia - Richard Peduzzi Luci - Dominique Bruguière
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Libretto di A. Prejs e D. Sostakovic Musica di Dimitrij Sostakovic
Interpreti
Boris VLADIMIR VANEEV Zinovij VSEVOLOD GRIVNOV Katerina Izmajlova JEANNE-MICHÈLE CHARBONNET Sergej SERGEJ KUNAEV Aksin’ja NANÀ MIRIANI Un balordo LEONID BOMSTEIN L’amministratore ANDREA CORTESE Il portiere NIKOLAJ BIKOV Primo bracciante MARCO DE CAROLIS Secondo bracciante FABIO BERTELLA Terzo bracciante ANDREA CORTESE Lavoratore del Mulino ANDREA CORTESE Cocchiere SAVERIO BAMBI Un pope JULIAN RODESCU Capo della polizia VALDIMIR MATORIN Un poliziotto ANDREA SNARSKY Un maestro CRISTIANO OLIVIERI Ospite ubriaco PIERGIORGIO CHIVAZZA Sergente ARMANDO CAFORIO Sentinella ALESSANDRO CALAMAI Sonetka NATASCHA PETRINSKY Vecchio forzato VLADIMIR VANEEV Una forzata ELENA BORIN Fantasma di Boris VALDIMIR VANEEV
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Maestro del Coro Piero Monti Direttore James Conlon Regia Lev Dodin Scene e costumi David Borovsky Costumi di Pedro Moreno
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)