Quattro opere che ripercorrono l’intera storia del melodramma italiano, dalle origini agli inizi del secolo scorso, che testimoniano come, nel corso di tre secoli, abbia saputo conquistare l’attenzione e l’amore delle platee di tutto il mondo.
domenica 8 maggio
L’Orfeo di Claudio Monteverdi
L’Orfeo di Claudio Monteverdi
andato in scena per la prima volta nel Palazzo Ducale di Mantova il 24 febbraio 1607: l’allestimento ha inaugurato nel settembre 2009 l’importantissima produzione scaligera dell’intera trilogia monteverdiana, di cui vedremo già nel prossimo settembre Il ritorno di Ulisse in patria, e che si concluderà nel 2013 con L’incoronazione di Poppea. L’assoluto valore artistico dello spettacolo è garantito dalla regia di Robert Wilson e dalla direzione musicale di Rinaldo Alessandrini, uno degli interpreti più stimati in questo repertorio.
domenica 15 maggio
Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini
Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini
diretto da Ottavio Dantone con la regia di Luca Ronconi, recente ripresa scaligera dell’indimenticabile spettacolo che segnò al Festival di Pesaro del 1984 uno dei punti più alti del recupero a tutto tondo della figura del compositore marchigiano
domenica 22 maggio
Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti
Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti
riproposta nel suggestivo allestimento di uno dei più interessanti registi d’opera di oggi, Hugo de Hana, con la straordinaria Mariella Devìa e Renato Palumbo sul podio.
domenica 29 maggio
Il trittico di Giacomo Puccini: Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi
Il trittico di Giacomo Puccini: Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi
la cui prima rappresentazione fu data al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918. Tre capolavori del musicista di Lucca proposti nella recente edizione scaligera con la regia di Luca Ronconi e la direzione di Riccardo Chailly.
La regia televisiva de L’Orfeo e del Trittico è di Emanuele Garofalo; quella del Viaggio a Reims di Carlo Tagliabue, mentre quella di Lucrezia Borgia è di Carlo Battistoni. Tutte le opere sono proposte con sottotitoli in italiano.
Le puntate verranno replicate in fasce orarie diverse durante la settimana, per conoscere giorno e orario vai alla guida tv.