01 - Bach e Handel 02 - Linguaggio musicale Barocco 03 - Pergolesi & Vivaldi 1 04 - Pergolesi & Vivaldi 2 05 - Haydin & Mozart 1a 06 - Haydin & Mozart 2 07 - Beethoven & Shubert 1 08 - Beethoven & Shubert 2 09- Il Pianoforte 1 10 - Il pianoforte 2 11 - da Mozart a Brahms 1 12- da Mozart a Brahms 2 13 - Brukner e Mahler 1 14 - Brukner e Mahler 2 15 - Strauss e Berg 1 16 - Strauss e Berg 2 17 - Brahms e Cajkovskij 18 - Tardo Ottocento tra orchestra e teatro 19 - Schonberg_e_Stravinskij 1 20 -Schonberg_e_Stravinskij 2 21 - Tra_jazz_e_musica_classica 1 22 - Tra_jazz_e_musica_classica 2 23 - Il mio Jazz - Fresu 1 24 - Il mio Jazz - Fresu 2 25 - Pensiero Musicale 900 1 26 - Pensiero Musicale 900 2
Gennaio-Giugno 2012
01 - Come si ascolta Orchestra 02 - Bolero Ravel 03 - Berlioz - GiuliettaRomeo 04 - Berlioz - SinfoniaFantastica op14 05 - Terza Beethoven 06 - Quinta Beethoven 07 - Classica incontra il Jazz 1aParte 08 - Classica incontra Jazz - 2a parte 09 - Petite Messe Solennelle di Rossini 10. RequiemVerdi 11 - Forma-Sonata 1a parte 12 - Forma-Sonata 2a parte 13 - Fantasia op.17 di Schumann 14 - 4a ballata op.52 di Chopin 15 - Le Mazurche di Chopin - 1a parte 16 - Le Mazurche di Chopin - 2a parte 17 - Gli studi di Ligeti -1a parte 18 - Gli Studi di Ligeti - 2a parte 19 - Quartetto n 4 di Bela Bartok 20 - Il concerto per orchestra di Bela Bartok 21 - 5 pezzi orchestra op.16 - Schonberg 22 - Alban Berg - 3 Pezzi per Orchestra op.6 23 - Le ultime opere pianistiche di Brahms - 1a parte 24 - Le ultime opere pianistiche di Brahms -2a parte 25 - Musica da camera - 1a parte 26 - Musica da camera - 2a parte 27 - Quintetto k515 - Mozart 28 - Quintetto k516 - Mozart 29 - Il ritmo del mare - Debussy - direttaCervia 30 - Sinfonia k550 - Mozart - indirettaCervia 31 - Quartetto op59 1 - Beethoven 32 - Quartetto 135 di Beethoven 33 - Kennst du das land - Lied di Goethe 34 - Dichterliebe op 49 - Schumann 35 - Clavicembalo bentemperato Bach - 1a parte 36 - Clavicembalo bentemperato Bach - 2a parte 37 - Suites di Handel 38 - Sonate di Scarlatti 39 - Sonata op 109 di Beethoven 40 - Sonata op 110 di Beethoven 41 - Schubert - 4 improvvisi op.90 42 - Schubert - Sonata d959 43 - Quadri Esposizione -Mussorgski - 1a parte 44 - Quadri Esposizione -Mussorgski - 2a parte 45 - Forma del Concerto Solistico - 1a parte 46 - Forma del Concerto Solistico - 2a parte 47 - Concerto mano sinistra - Ravel 48 - Concerto in sol - Ravel 49 - Preludi di Debussy 50 - Iberia - Debussy 51 - SagraStravinski - 1a parte 52 - SagraPrimavera - 2a parte
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
01 - Come si ascolta Orchestra 02 - Bolero Ravel 03 - Berlioz - GiuliettaRomeo 04 - Berlioz - SinfoniaFantastica op14 05 - Terza Beethoven 06 - Quinta Beethoven 07 - Classica incontra il Jazz 1aParte 08 - Classica incontra Jazz - 2a parte 09 - Petite Messe Solennelle di Rossini 10. RequiemVerdi 11 - Forma-Sonata 1a parte 12 - Forma-Sonata 2a parte 13 - Fantasia op.17 di Schumann 14 - 4a ballata op.52 di Chopin 15 - Le Mazurche di Chopin - 1a parte 16 - Le Mazurche di Chopin - 2a parte 17 - Gli studi di Ligeti -1a parte 18 - Gli Studi di Ligeti - 2a parte 19 - Quartetto n 4 di Bela Bartok 20 - Il concerto per orchestra di Bela Bartok 21 - 5 pezzi orchestra op.16 - Schonberg 22 - Alban Berg - 3 Pezzi per Orchestra op.6 23 - Le ultime opere pianistiche di Brahms - 1a parte 24 - Le ultime opere pianistiche di Brahms -2a parte 25 - Musica da camera - 1a parte 26 - Musica da camera - 2a parte 27 - Quintetto k515 - Mozart 28 - Quintetto k516 - Mozart 29 - Il ritmo del mare - Debussy - direttaCervia 30 - Sinfonia k550 - Mozart - indirettaCervia 31 - Quartetto op59 1 - Beethoven 32 - Quartetto 135 di Beethoven 33 - Kennst du das land - Lied di Goethe 34 - Dichterliebe op 49 - Schumann 35 - Clavicembalo bentemperato Bach - 1a parte 36 - Clavicembalo bentemperato Bach - 2a parte 37 - Suites di Handel 38 - Sonate di Scarlatti 39 - Sonata op 109 di Beethoven 40 - Sonata op 110 di Beethoven 41 - Schubert - 4 improvvisi op.90 42 - Schubert - Sonata d959 43 - Quadri Esposizione -Mussorgski - 1a parte 44 - Quadri Esposizione -Mussorgski - 2a parte 45 - Forma del Concerto Solistico - 1a parte 46 - Forma del Concerto Solistico - 2a parte 47 - Concerto mano sinistra - Ravel 48 - Concerto in sol - Ravel 49 - Preludi di Debussy 50 - Iberia - Debussy 51 - SagraStravinski - 1a parte 52 - SagraPrimavera - 2a parte
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)