contuttiallopera@gmail.com Dalla Stagione 2014-15 sarà possibile richiedere, entro una settimana dalla diretta-radio, l'mp3 integrale dei LiveRadiOpera presenti nelle nostre locandine(esempio LiveOpera della stagione in corso).L'invio/ricezione avverrà in forma riservata, tramite email o messaggio privato alla nostra pagina . La diffusione audio permane pertanto individuale e sempre offline. Da chi richiederà questo servizio-opportunità più volte nell'arco della stagione è gradita una piccola donazione Paypal ad esclusivo sostegno dell'attività entro il sito-forum TuttiallOpera. tuttiallopera@gmail.com Locandine per Settimana Elenco Live RadiOpera
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Orchestra e coro del Teatro Regio di Torino Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio maestro dei cori Claudio Fenoglio direttore Gianandrea Noseda regia Walter Sutcliffe scene Saverio Santoliquido costumi Elena Cicorella
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Ferruccio Furlanetto | Fürst Iwan Chowanski Christopher Ventris | Fürst Andrei Chowanski Herbert Lippert | Fürst Wassili Golizyn Andrzej Dobber | Bojar Schaklowity Ain Anger | Dossifei Elisabeth Kulman | Marfa Norbert Ernst | Schreiber
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Manon Lescaut | Kristine Opolais Lescaut | Markus Eiche Il cavaliere Renato Des Grieux | Jonas Kaufmann Geronte di Ravoir | Roland Bracht Edmondo | Dean Power L’oste | Christian Rieger Il maestro di ballo | Ulrich Reß Un musico | Okka von der Damerau Un sergente | Christoph Stephinger Un lampionaio | Alexander Kaimbacher Un comandante | Evgenij Kachurovsky
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
~ Idomeneo Matthew Polenzani Idamante Franco Fagioli Ilia Sophie Bevan Elettra Malin Byström Arbace Stanislas de Barbeyrac High Priest of Neptune Krystian Adam Voice of Neptune Graeme Broadbent
Dirigent Marc Minkowski Chorus and Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden
Set designs Annette Murschetz Costume designs Heide Kastler Lighting design Reinhard Traub Dramaturg Olaf A. Schmitt Regia Martin Ksej
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
Simon Boccanegra - Simone Piazzola Jacopo Fiesco - Giacomo Prestia Paolo Albiani - Julian Kim Amelia Grimaldi - Maria Agresta Gabriele Adorno - Francesco Meli
Direttore - Myung-Whun Chung maestro del Coro - Claudio Marino Moretti Orchestra e Coro del Teatro la Fenice
Costumi - Alessandro Lai Luci e Video - Pasquale Mari Regia e Scene - Andrea De Rosa
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)