Mercoledì 3 dicembre Riccardo Muti racconta - "Ernani" di Giuseppe Verdi Dal teatro dell’Opera di Roma una lezione-concerto al pianoforte del maestro Riccardo Muti su Ernani, quinta opera di Giuseppe Verdi. Una vera e propria “lectio magistralis” dedicata al grande compositore italiano. Con la collaborazione di Ildar Abdrazakov e la regia di Gabriele Cazzola.
Mercoledì 10 dicembre Riccardo Muti racconta - "Attila" di Giuseppe Verdi Dall’Aula Magna de l’Università La Sapienza di Roma una lezione-concerto al pianoforte del maestro Riccardo Muti su Attila, dramma lirico dell’epoca giovanile di Giuseppe Verdi. Una vera e propria “lectio magistralis” dedicata al grande compositore italiano. La regia è di Gabriele Cazzola. Mercoledì 17 dicembre Riccardo Muti racconta - "Simon Boccanegra" di Giuseppe Verdi Dall’Aula Magna de l’Università La Sapienza di Roma una lezione-concerto al pianoforte del maestro Riccardo Muti su Simon Boccanegra, complessa opera verdiana dalla trama inestricabile. Una vera e propria “lectio magistralis” dedicata al grande compositore italiano. Con la partecipazione di Riccardo Zanellato e la regia di Gabriele Cazzola.
Mercoledì 24 dicembre Riccardo Muti racconta - "Nabucodonosor" di Giuseppe Verdi Dal teatro dell’Opera di Roma una lezione–concerto al pianoforte del maestro Riccardo Muti sul Nabucco, una vera e propria “lectio magistralis” dedicata al grande compositore italiano. Il Maestro seduto al pianoforte si sofferma - in un racconto tra parole e musica - sul profondo valore della cultura per mantenere viva l’identità di un paese. Con la partecipazione di Tatiana Serjan e la regia di Gabriele Cazzola. Stagione 2012
il libretto deve essere uno scheletro capace di ricevere compiutezza artistica e verità psicologica dalla Musica, la quale a sua volta proprio da quelle parole, da quelle situazioni teatrali inevitabilmente deve prendere spunto e vita. (fonte web)